I materiali lapidei di interesse ornamentale sono oggetto di una forte riflessione dal momento che, se, da un lato, riscuotono un interesse sempre crescente proprio per le loro qualità espressive, dall’altro, inducono a riflettere sul fatto che essi, come ogni prodotto naturale che si è formato in epoche lontane attraverso lenti processi di trasformazione geologica, sono limitatamente presenti: si tratta cioè di risorse non indefinite. Questa situazione induce a credere che, nel futuro che ci si presenta fra breve, i materiali ornamentali diventeranno sempre più preziosi in quanto, appunto, rari e ci si accorgerà che non possono essere utilizzati senza criterio o indiscriminatamente; essi verranno così destinati sempre di più ad usi di alto profilo espressivo e, di riflesso, anche economico. La circostanza di dover necessariamente ri-orientare la produzione verso dei livelli qualitativi superiori porterà, infatti, naturalmente a una forte modifica del mercato di questi prodotti, richiederà una maggiore necessità di progetto e il progetto passerà necessariamente attraverso la questione della qualità delle finiture e, quindi, delle qualità superficiali dei materiali in grado di caratterizzare e qualificare gli ambienti.
Nuove prospettive nel design con il marmo / E. Benelli. - STAMPA. - (2008), pp. 118-125. (Intervento presentato al convegno Levigati dai diamanti: effetto carezza sui materiali lapidei.Convegno organizzato dall'azienda Tenax spa e dal Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini, Ospedaletto di Pescantina, Verona, 2007.).
Nuove prospettive nel design con il marmo
BENELLI, ELISABETTA
2008
Abstract
I materiali lapidei di interesse ornamentale sono oggetto di una forte riflessione dal momento che, se, da un lato, riscuotono un interesse sempre crescente proprio per le loro qualità espressive, dall’altro, inducono a riflettere sul fatto che essi, come ogni prodotto naturale che si è formato in epoche lontane attraverso lenti processi di trasformazione geologica, sono limitatamente presenti: si tratta cioè di risorse non indefinite. Questa situazione induce a credere che, nel futuro che ci si presenta fra breve, i materiali ornamentali diventeranno sempre più preziosi in quanto, appunto, rari e ci si accorgerà che non possono essere utilizzati senza criterio o indiscriminatamente; essi verranno così destinati sempre di più ad usi di alto profilo espressivo e, di riflesso, anche economico. La circostanza di dover necessariamente ri-orientare la produzione verso dei livelli qualitativi superiori porterà, infatti, naturalmente a una forte modifica del mercato di questi prodotti, richiederà una maggiore necessità di progetto e il progetto passerà necessariamente attraverso la questione della qualità delle finiture e, quindi, delle qualità superficiali dei materiali in grado di caratterizzare e qualificare gli ambienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Levigati dai diamanti.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
6.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.