Dagli anni '70 si è sviluppato un approccio ecologico alla pianificazione degli spazi verdi in città, che ha condotto ad una visione ecosistemica del sistema degli spazi aperti. Il concetto di sistema del verde in ambito urbano, ha dunque subito una nuova evoluzione rispetto sia ai sistemi di aree verdi intese come "decoro urbano" d’origine ottocentesca, che al concetto di "verde" come "standard" prodotto dall’urbanistica moderna. I primi esempi di Greenways del 1880, realizzati da F.L. Olmsted, pur nella loro innovazione sono molto diversi dalle odierne Greenways, intese più come corridoi ecologici che uniscono aree e riserve naturali al di fuori del tessuto urbano, oltre che in ambito urbano come connessioni lineari che uniscono gli spazi aperti di rilevanza naturale e di valore storico-culturale/ricreativo. E' in relazione a tale questione che le esperienze di pianificazione del sistema degli spazi aperti applicate nell'area metropolitana di Vancouver ed in quella di Victoria, capitale federale della Provincia del British Columbia (Canada), risultano particolarmente rilevanti.
Le Greenways di Vancouver e Victoria / Lorenzo Vallerini; Sergio Pelligra. - In: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO. - ISSN 1125-0259. - STAMPA. - 7:(2001), pp. 38-46.
Le Greenways di Vancouver e Victoria
VALLERINI, LORENZO;
2001
Abstract
Dagli anni '70 si è sviluppato un approccio ecologico alla pianificazione degli spazi verdi in città, che ha condotto ad una visione ecosistemica del sistema degli spazi aperti. Il concetto di sistema del verde in ambito urbano, ha dunque subito una nuova evoluzione rispetto sia ai sistemi di aree verdi intese come "decoro urbano" d’origine ottocentesca, che al concetto di "verde" come "standard" prodotto dall’urbanistica moderna. I primi esempi di Greenways del 1880, realizzati da F.L. Olmsted, pur nella loro innovazione sono molto diversi dalle odierne Greenways, intese più come corridoi ecologici che uniscono aree e riserve naturali al di fuori del tessuto urbano, oltre che in ambito urbano come connessioni lineari che uniscono gli spazi aperti di rilevanza naturale e di valore storico-culturale/ricreativo. E' in relazione a tale questione che le esperienze di pianificazione del sistema degli spazi aperti applicate nell'area metropolitana di Vancouver ed in quella di Victoria, capitale federale della Provincia del British Columbia (Canada), risultano particolarmente rilevanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SOMMARIO.doc
Accesso chiuso
Tipologia:
Altro
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
22 kB
Formato
Microsoft Word
|
22 kB | Microsoft Word | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.