Gran parte degli interventi di ristrutturazione edilizia nei centri delle nostre città interessa edifici destinati al terziario, quali: alberghi, uffici, banche, negozi, edifici per la cultura, ecc. La necessità di rispondere ai più recenti requisiti normativi, alle esigenze di benessere ambientale delle persone e di funzionalità dei servizi offerti, nonché la necessità di assicurare la conservazione delle finiture e talora degli oggetti contenuti in tali edifici, spesso monumentali, impone un’attenzione particolare nell’inserimento degli impianti tecnici, che non può prescindere da una stretta collaborazione tra i progettisti: architettonico e impiantista. L’analisi di alcuni esempi permette di riflettere sul tema e di proporre una metodologia di approccio che può costituire un supporto di riferimento per affrontare le problematiche in esame con maggiore consapevolezza.

Gli impianti tecnici per la funzionalità e il benessere nella ristrutturazione edilizia del terziario / G. Raffellini; G. Cellai; F. Sciurpi. - STAMPA. - (2000), pp. 1-8. (Intervento presentato al convegno 5th International cogress on restoration of architectural heritage tenutosi a firenze nel 17-24 settembre 2000).

Gli impianti tecnici per la funzionalità e il benessere nella ristrutturazione edilizia del terziario

RAFFELLINI, GIORGIO;CELLAI, GIANFRANCO;SCIURPI, FABIO
2000

Abstract

Gran parte degli interventi di ristrutturazione edilizia nei centri delle nostre città interessa edifici destinati al terziario, quali: alberghi, uffici, banche, negozi, edifici per la cultura, ecc. La necessità di rispondere ai più recenti requisiti normativi, alle esigenze di benessere ambientale delle persone e di funzionalità dei servizi offerti, nonché la necessità di assicurare la conservazione delle finiture e talora degli oggetti contenuti in tali edifici, spesso monumentali, impone un’attenzione particolare nell’inserimento degli impianti tecnici, che non può prescindere da una stretta collaborazione tra i progettisti: architettonico e impiantista. L’analisi di alcuni esempi permette di riflettere sul tema e di proporre una metodologia di approccio che può costituire un supporto di riferimento per affrontare le problematiche in esame con maggiore consapevolezza.
2000
Atti del 5th International cogress on restoration of architectural heritage
5th International cogress on restoration of architectural heritage
firenze
17-24 settembre 2000
G. Raffellini; G. Cellai; F. Sciurpi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cicop3definitivo.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 433.46 kB
Formato Adobe PDF
433.46 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/779783
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact