Prendendo spunto dall’analisi del regolamento (Ce) N. 980/2005, che applica il nuovo schema di preferenze tariffarie generalizzate per il periodo 2006-2015, e tenendo conto della prassi pregressa in materia di concessione e di revoca di incentivi tariffari ad opera della Comunità Europea, l’autrice mette in luce di punti deboli della politica di condizionalità praticata dalla Comunità nei confronti di Stati terzi e suggerisce alcune modifiche che la rendano più efficace.

Il nuovo sistema di preferenze generalizzate della Comunità Europea / Laura Magi. - In: DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO. - ISSN 1720-4313. - STAMPA. - (2006), pp. 559-577.

Il nuovo sistema di preferenze generalizzate della Comunità Europea

MAGI, LAURA
2006

Abstract

Prendendo spunto dall’analisi del regolamento (Ce) N. 980/2005, che applica il nuovo schema di preferenze tariffarie generalizzate per il periodo 2006-2015, e tenendo conto della prassi pregressa in materia di concessione e di revoca di incentivi tariffari ad opera della Comunità Europea, l’autrice mette in luce di punti deboli della politica di condizionalità praticata dalla Comunità nei confronti di Stati terzi e suggerisce alcune modifiche che la rendano più efficace.
2006
559
577
Laura Magi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DPCE_2006_Preferenze.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Altro
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 8.49 MB
Formato Adobe PDF
8.49 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/781447
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact