L’amministrazione comunale affida l’incarico di intervenire sul nuovo cimitero suburbano della città quando i percorsi viari interni e alcuni servizi (camere mortuarie e alloggio custode) sono già in parte realizzati su progetto degli uffici tecnici municipali. Il tema progettuale è necessariamente rivolto all’approfondimento dei manufatti tipici che costituiscono la tipologia cimiteriale, in una ricerca di omogeneizzazione complessiva. L’accesso al cimitero è previsto da un nucleo centrale, non realizzato, costituito da un chiostro rettangolare porticato caratterizzato, su un lato corto, dalla presenza della chiesa per le funzioni religiose dei credenti e dello spazio civile per le celebrazioni dei non credenti. Dal nucleo centrale è possibile raggiungere le diverse zone: i campi inumatori, i sepolcreti, l’ossario e il forno crematorio. I campi per l’inumazione sono caratterizzati da lunghe steli in calcestruzzo, colorato nell’impasto e bocciardato. In corrispondenza di ogni posto salma è previsto un incavo profondo per l’alloggiamento di una lapide in travertino scuro con i segni della Fede dell’estinto. I sepolcreti sono collegati a ogni piano da passerelle servite da una rampa di servizio per il trasporto delle salme mentre i visitatori accedono tramite scale centrali. Sono realizzati in calcestruzzo colorato e bocciardato come le steli per l’inumazione mentre la copertura, così come le quattro coppie di pilastri cilindrici che la sorreggono, è in calcestruzzo a vista di colore grigio. I sepolcreti sono organizzati in due “grappoli” separati dal percorso pedonale principale alberato che ha, come fondale, l’ossario connotato da uno spazio centrale quadrangolare a piramide rovesciata. La mancata realizzazione del nucleo centrale di ingresso e smistamento, oltre a privare il complesso di due servizi fondamentali quali la chiesa e lo spazio civile, compromette l’integrazione fra le diverse zone.

Il cimitero di Coviolo a Reggio Emilia / A. Manfredini; E. Manfredini; G. Manfredini. - STAMPA. - (2010), pp. 1-24.

Il cimitero di Coviolo a Reggio Emilia

MANFREDINI, ALBERTO;
2010

Abstract

L’amministrazione comunale affida l’incarico di intervenire sul nuovo cimitero suburbano della città quando i percorsi viari interni e alcuni servizi (camere mortuarie e alloggio custode) sono già in parte realizzati su progetto degli uffici tecnici municipali. Il tema progettuale è necessariamente rivolto all’approfondimento dei manufatti tipici che costituiscono la tipologia cimiteriale, in una ricerca di omogeneizzazione complessiva. L’accesso al cimitero è previsto da un nucleo centrale, non realizzato, costituito da un chiostro rettangolare porticato caratterizzato, su un lato corto, dalla presenza della chiesa per le funzioni religiose dei credenti e dello spazio civile per le celebrazioni dei non credenti. Dal nucleo centrale è possibile raggiungere le diverse zone: i campi inumatori, i sepolcreti, l’ossario e il forno crematorio. I campi per l’inumazione sono caratterizzati da lunghe steli in calcestruzzo, colorato nell’impasto e bocciardato. In corrispondenza di ogni posto salma è previsto un incavo profondo per l’alloggiamento di una lapide in travertino scuro con i segni della Fede dell’estinto. I sepolcreti sono collegati a ogni piano da passerelle servite da una rampa di servizio per il trasporto delle salme mentre i visitatori accedono tramite scale centrali. Sono realizzati in calcestruzzo colorato e bocciardato come le steli per l’inumazione mentre la copertura, così come le quattro coppie di pilastri cilindrici che la sorreggono, è in calcestruzzo a vista di colore grigio. I sepolcreti sono organizzati in due “grappoli” separati dal percorso pedonale principale alberato che ha, come fondale, l’ossario connotato da uno spazio centrale quadrangolare a piramide rovesciata. La mancata realizzazione del nucleo centrale di ingresso e smistamento, oltre a privare il complesso di due servizi fondamentali quali la chiesa e lo spazio civile, compromette l’integrazione fra le diverse zone.
2010
Myphotobook
Berlino
A. Manfredini; E. Manfredini; G. Manfredini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cimitero Copertina libro.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Open Access
Dimensione 999.24 kB
Formato Adobe PDF
999.24 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/796082
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact