Il contributo riflette attorno al cambiamento di ruolo dello spazio fisico e delle sue forme di rappresentazione sociale nella definizione dello spazio geografico contemporaneo, all’insorgere al prendere corpo di una “società della cura” che abbandona il riferimento a grandi modelli ideologici e si rivolge alle pratiche di vita quotidiana. Il contributo analizza l'emergere di nuove figure sociali fra cui quella del care-giver territoriale. L'analisi è volta a definire un quadro di riferimento della pianificazione nell’intento di ricondurla su un terreno più propriamente sociale e meno istituzionale e politico.
Il paradigma della cura del territorio fra declino della mediazione istituzionale e processi di globalizzazione / D. Poli. - In: CRU. - ISSN 1722-8654. - STAMPA. - 11/12(1999), pp. 77-84.
Titolo: | Il paradigma della cura del territorio fra declino della mediazione istituzionale e processi di globalizzazione | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | POLI, DANIELA | |
Data di pubblicazione: | 1999 | |
Rivista: | ||
Volume: | 11/12 | |
Pagina iniziale: | 77 | |
Pagina finale: | 84 | |
Abstract: | Il contributo riflette attorno al cambiamento di ruolo dello spazio fisico e delle sue forme di rappresentazione sociale nella definizione dello spazio geografico contemporaneo, all’insorgere al prendere corpo di una “società della cura” che abbandona il riferimento a grandi modelli ideologici e si rivolge alle pratiche di vita quotidiana. Il contributo analizza l'emergere di nuove figure sociali fra cui quella del care-giver territoriale. L'analisi è volta a definire un quadro di riferimento della pianificazione nell’intento di ricondurla su un terreno più propriamente sociale e meno istituzionale e politico. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/8050 | |
Appare nelle tipologie: | 1a - Articolo su rivista |