Individuando nel dialogo tra biologia e cultura un orizzonte entro il quale è possibile leggere il linguaggio musicale come “fenomeno complesso”, il presente saggio parte da una prospettiva bioeducativa per analizzare l’apprendimento in quanto processo sostanzialmente adattivo, ovvero risultante da un percorso sinergico intriso di dinamiche inter-attive che coinvolgono il soggetto nella sua inscindibilità mente, corpo e organismo.

Didactic "Harmonies" in a Bioeducational Perspective / N. Carlomagno; A. Ciasullo; C. Orefice; E. Frauenfelder. - In: EDUCATION SCIENCES & SOCIETY. - ISSN 2038-9442. - ELETTRONICO. - Vol 4, N. 1:(2013), pp. 151-158.

Didactic "Harmonies" in a Bioeducational Perspective

OREFICE, CARLO;
2013

Abstract

Individuando nel dialogo tra biologia e cultura un orizzonte entro il quale è possibile leggere il linguaggio musicale come “fenomeno complesso”, il presente saggio parte da una prospettiva bioeducativa per analizzare l’apprendimento in quanto processo sostanzialmente adattivo, ovvero risultante da un percorso sinergico intriso di dinamiche inter-attive che coinvolgono il soggetto nella sua inscindibilità mente, corpo e organismo.
2013
Vol 4, N. 1
151
158
N. Carlomagno; A. Ciasullo; C. Orefice; E. Frauenfelder
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/819518
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact