La pubblicazione è l'esito di una ricerca che si inserisce inoltre nel dibattito sulla relazione fra Beni Culturali, sviluppo economico e occupazione (in particolare occupazione giovanile), offrendo altresì indicazioni e suggerimenti utili agli attori del territorio aretino. Gli elementi che caratterizzano il lavoro svolto e ne definiscono il valore risiedono non soltanto nel rigore metodologico adottato, ma anche e soprattutto nella multidisciplinarietà di approccio e nella capacità di osservare e interpretare le complesse interazioni fra stakeholder e territorio, coinvolgendo attivamente nel processo di analisi gli stessi soggetti osservati e destinatari di linee guida e raccomandazioni.

I mercati dei Beni Culturali e le nuove generazioni / G. Del Gobbo. - STAMPA. - (2013), pp. 1-383.

I mercati dei Beni Culturali e le nuove generazioni

DEL GOBBO, GIOVANNA
2013

Abstract

La pubblicazione è l'esito di una ricerca che si inserisce inoltre nel dibattito sulla relazione fra Beni Culturali, sviluppo economico e occupazione (in particolare occupazione giovanile), offrendo altresì indicazioni e suggerimenti utili agli attori del territorio aretino. Gli elementi che caratterizzano il lavoro svolto e ne definiscono il valore risiedono non soltanto nel rigore metodologico adottato, ma anche e soprattutto nella multidisciplinarietà di approccio e nella capacità di osservare e interpretare le complesse interazioni fra stakeholder e territorio, coinvolgendo attivamente nel processo di analisi gli stessi soggetti osservati e destinatari di linee guida e raccomandazioni.
2013
9788861470446
G. Del Gobbo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/822673
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact