La descrizione tratta da un inedito documento d’Archivio dell’Ordine dei Servi di Maria, contenuto nel Faldone 124/201 “Interessi dei Conti di Lisbona 1724-1764”, costituisce un essenziale acquisizione per il caso studio affrontato in questa sede: ovvero l’evoluzione architettonica del complesso di Monte Senario in seguito alla reintroduzione delle riforme sulla vita eremitica all’interno degli ordini religiosi.

Il modello camaldolese nelle fabbriche del Senario / Sandro Parrinello; Francesca Picchio; Maruska Nocenti; Odir J. Dias. - STAMPA. - (2012), pp. 510-515. (Intervento presentato al convegno Architettura eremitica. sistemi progettuali e paesaggi culturali tenutosi a Camaldoli (AR) nel 21-23 settembre 2012).

Il modello camaldolese nelle fabbriche del Senario

Sandro Parrinello
;
Francesca Picchio;
2012

Abstract

La descrizione tratta da un inedito documento d’Archivio dell’Ordine dei Servi di Maria, contenuto nel Faldone 124/201 “Interessi dei Conti di Lisbona 1724-1764”, costituisce un essenziale acquisizione per il caso studio affrontato in questa sede: ovvero l’evoluzione architettonica del complesso di Monte Senario in seguito alla reintroduzione delle riforme sulla vita eremitica all’interno degli ordini religiosi.
2012
Architettura eremitica Sistemi progettuali e paesaggi culturali
Architettura eremitica. sistemi progettuali e paesaggi culturali
Camaldoli (AR)
21-23 settembre 2012
Sandro Parrinello; Francesca Picchio; Maruska Nocenti; Odir J. Dias
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
camaldoli articolo Parrinello, Picchio.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Altro
Licenza: DRM non definito
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/827432
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact