Rassegna sui principali modelli esplicativi dell'Autismo Infantile, con particolare riferimento alla prospettiva cognitivista, a quella etologica e alla teoria della mente. Seguono confronti tra i principali modelli di intervento e di integrazione scolastica. Indice: 1.Evoluzione storica del concetto 2.Il problema della diagnosi differenziale. 3.Fondamenti neuroanatomici. 4.Interpretazioni psicodinamiche 5. La teoria etologica 6. La prospettiva sistemica relazionale 7. Deficit cognitivi e deficit della competenza sociale 8.Programmi di intervento strutturato.
I disturbi autistici. Le prospettive teoriche e le tecniche di intervento / Fontani S.. - STAMPA. - (2002), pp. 1-184.
I disturbi autistici. Le prospettive teoriche e le tecniche di intervento.
FONTANI, SAVERIO
2002
Abstract
Rassegna sui principali modelli esplicativi dell'Autismo Infantile, con particolare riferimento alla prospettiva cognitivista, a quella etologica e alla teoria della mente. Seguono confronti tra i principali modelli di intervento e di integrazione scolastica. Indice: 1.Evoluzione storica del concetto 2.Il problema della diagnosi differenziale. 3.Fondamenti neuroanatomici. 4.Interpretazioni psicodinamiche 5. La teoria etologica 6. La prospettiva sistemica relazionale 7. Deficit cognitivi e deficit della competenza sociale 8.Programmi di intervento strutturato.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.