L'analisi della politica linguistica europea, tra Unione europea e Consiglio d’Europa, è lo spunto per analizzare i vantaggi del plurilinguismo nei suoi aspetti cognitivi, psicologici, interculturali, e i vantaggi del multilinguismo per la società europea, al fine di sviluppare nei cittadini del vecchio continente una competenza plurilingue e interculturale
Titolo: | Plurilinguismo e multilinguismo in Europa per una Educazione plurilingue e interculturale |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | LUISE, MARIA CECILIA |
Numero degli autori: | 1 |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Pagina iniziale: | 525 |
Pagina finale: | 535 |
Numero di pagine: | 11 |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.13128/LEA-1824-484x-13843 |
URL: | http://dx.doi.org/10.13128/LEA-1824-484x-13843 |
Area scientifico-disciplinare: | SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHE |
Parole Chiave: | multilinguismo; glottodidattica |
Abstract: | L'analisi della politica linguistica europea, tra Unione europea e Consiglio d’Europa, è lo spunto per analizzare i vantaggi del plurilinguismo nei suoi aspetti cognitivi, psicologici, interculturali, e i vantaggi del multilinguismo per la società europea, al fine di sviluppare nei cittadini del vecchio continente una competenza plurilingue e interculturale |
Formato: | ELETTRONICO |
Lingua: | Italiano |
Rilevanza: | Nazionale |
Revisione (peer review): | Esperti anonimi |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/872332 |
Appare nelle tipologie: | 1a - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.