Il principio di precauzione, da tempo riconosciuto, nella lettura che gli interpreti hanno dato delle norme nazionali e comunitarie di diritto ambientale, è costitutivo di un obbligo alle Autorità competenti di adottare provvedimenti appropriati al fine di prevenire taluni rischi potenziali per la salute, per la sicurezza e per l'ambiente. Si tratta di un principio complementare rispetto a quello di prevenzione, che si caratterizza anche per una tutela anticipata rispetto alla fase dell'applicazione delle migliori tecniche previste. In sostanza il precauzionismo trova attuazione nel far prevalere le esigenze di protezione dei suddetti valori (salute, sicurezza, ambiente) sugli interessi economici in tutti i settori ad elevato livello di protezione, indipendentemente dall’accertamento di un effettivo nesso causale tra il fatto dannoso, o potenzialmente tale, e gli effetti pregiudizievoli che ne derivano. L’esigenza di tutela dei suddetti valori diventa, infatti, imperativa già in presenza di rischi solo possibili, ma non ancora scientificamente accertati. L'articolo mira a considerare come il principio porti a rivedere nella sua applicazione il concetto di colpa nella responsabilità civile.
Principio di precauzione, responsabilità civile e danni da eventi catastrofali / S. Landini. - In: CONTRATTO E IMPRESA. EUROPA. - ISSN 1127-2872. - STAMPA. - (2014), pp. 14-29.
Principio di precauzione, responsabilità civile e danni da eventi catastrofali
LANDINI, SARA
2014
Abstract
Il principio di precauzione, da tempo riconosciuto, nella lettura che gli interpreti hanno dato delle norme nazionali e comunitarie di diritto ambientale, è costitutivo di un obbligo alle Autorità competenti di adottare provvedimenti appropriati al fine di prevenire taluni rischi potenziali per la salute, per la sicurezza e per l'ambiente. Si tratta di un principio complementare rispetto a quello di prevenzione, che si caratterizza anche per una tutela anticipata rispetto alla fase dell'applicazione delle migliori tecniche previste. In sostanza il precauzionismo trova attuazione nel far prevalere le esigenze di protezione dei suddetti valori (salute, sicurezza, ambiente) sugli interessi economici in tutti i settori ad elevato livello di protezione, indipendentemente dall’accertamento di un effettivo nesso causale tra il fatto dannoso, o potenzialmente tale, e gli effetti pregiudizievoli che ne derivano. L’esigenza di tutela dei suddetti valori diventa, infatti, imperativa già in presenza di rischi solo possibili, ma non ancora scientificamente accertati. L'articolo mira a considerare come il principio porti a rivedere nella sua applicazione il concetto di colpa nella responsabilità civile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014-precuazionismo C&IEU.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
315.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
315.91 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.