Il saggio analizza le proposte per un nuovo Piano Regolatore per Cittavecchia – suggerito da istanze prevalentemente politiche oltre che igieniche - messe a punto tra il 1934 e il 1943 dalla Podesteria di Fiume; non si giunse mai alla redazione di un Piano Regolatore Generale e ciò provocò numerose critiche da parte dai maggiori fautori della moderna Disciplima urbanistica italiana (specie in occasione della Mostra dei Piani Regolatori a Roma nel 1937). Il Ministero dell’Educazione Nazionale riuscì almeno ad ottenere, attraverso le importanti consulenze di Enrico del Debbio e anche di Marcello Piacentini, che gli Ingegneri estensori del Piano, Guido Lado e Giovanni Carboni, procedessero alla redazione di “Piani Particolareggiati” secondo le più aggiornate regole del “Diradamento edilizio” di Gustavo Giovannoni e le attenzioni del Disegno urbano. Numerose opere, nonostante le resistenze ministeriali, furono comunque condotte e Cittavecchia, dunque, ampiamente «bonificata». The essay analyses the proposals for a new Regulatory Plan for the Old Town Fiume - suggested by mostrly political instances rather than hygienic - set between 1934 and 1943 by the Authority of Fiume (Rijeka); the editing of the General regulatory Plan was never completed and this provoked numerous critics by major supporters of the Modern discipline of the Italian city planning (especially in the occasion of the presentation of Regulatory Plans in Rome 1937). The Department of Nation Education made it at least possible, through important guidance of Enrico Del Debbio and Marcello Piacentini, that the draft engineers of the Plan, Guido Lado and Giovanni Carboni, would proceed to the editing of the "Detailed plans" according to the updated rules of the "Building attenuation" written by Gustavo Giovannoni and the care of the Urbane design. In spite of government resistance, numerous works were done and the Old Town was largely "drained"

Nuovi Piani Regolatori di «città italiane» dell’Adriatico Orientale (1922-1943). Parte seconda: Fiume, “città olocausta ... sentinella italiana avanzata sull’altra sponda dell’Adriatico”. Il “Piano Regolatore Edilizio di Massima” (PREM) e le sue varianti per Cittavecchia, nucleo di “interesse storico e urbanistico ... testimone dell’Italianità di Fiume”. L’applicazione della teoria del “Diradamento” di Gustavo Giovannoni, il sopralluogo di Enrico Del Debbio, le consulenze di Marcello Piacentini e i giudizi di Vincenzo Civico e di Alberto Alpago Novello / Ferruccio Canali. - In: QUADERNI - CENTRO DI RICERCHE STORICHE ROVIGNO. - ISSN 0350-6746. - STAMPA. - XXV:(2014), pp. 255-306.

Nuovi Piani Regolatori di «città italiane» dell’Adriatico Orientale (1922-1943). Parte seconda: Fiume, “città olocausta ... sentinella italiana avanzata sull’altra sponda dell’Adriatico”. Il “Piano Regolatore Edilizio di Massima” (PREM) e le sue varianti per Cittavecchia, nucleo di “interesse storico e urbanistico ... testimone dell’Italianità di Fiume”. L’applicazione della teoria del “Diradamento” di Gustavo Giovannoni, il sopralluogo di Enrico Del Debbio, le consulenze di Marcello Piacentini e i giudizi di Vincenzo Civico e di Alberto Alpago Novello

CANALI, FERRUCCIO
2014

Abstract

Il saggio analizza le proposte per un nuovo Piano Regolatore per Cittavecchia – suggerito da istanze prevalentemente politiche oltre che igieniche - messe a punto tra il 1934 e il 1943 dalla Podesteria di Fiume; non si giunse mai alla redazione di un Piano Regolatore Generale e ciò provocò numerose critiche da parte dai maggiori fautori della moderna Disciplima urbanistica italiana (specie in occasione della Mostra dei Piani Regolatori a Roma nel 1937). Il Ministero dell’Educazione Nazionale riuscì almeno ad ottenere, attraverso le importanti consulenze di Enrico del Debbio e anche di Marcello Piacentini, che gli Ingegneri estensori del Piano, Guido Lado e Giovanni Carboni, procedessero alla redazione di “Piani Particolareggiati” secondo le più aggiornate regole del “Diradamento edilizio” di Gustavo Giovannoni e le attenzioni del Disegno urbano. Numerose opere, nonostante le resistenze ministeriali, furono comunque condotte e Cittavecchia, dunque, ampiamente «bonificata». The essay analyses the proposals for a new Regulatory Plan for the Old Town Fiume - suggested by mostrly political instances rather than hygienic - set between 1934 and 1943 by the Authority of Fiume (Rijeka); the editing of the General regulatory Plan was never completed and this provoked numerous critics by major supporters of the Modern discipline of the Italian city planning (especially in the occasion of the presentation of Regulatory Plans in Rome 1937). The Department of Nation Education made it at least possible, through important guidance of Enrico Del Debbio and Marcello Piacentini, that the draft engineers of the Plan, Guido Lado and Giovanni Carboni, would proceed to the editing of the "Detailed plans" according to the updated rules of the "Building attenuation" written by Gustavo Giovannoni and the care of the Urbane design. In spite of government resistance, numerous works were done and the Old Town was largely "drained"
2014
XXV
255
306
Ferruccio Canali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2014 FIUME PRG Quaderni CRSR.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Open Access
Dimensione 741.81 kB
Formato Adobe PDF
741.81 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/903553
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact