Il lavoro commenta la sent. 41/2014 della Corte costituzionale che ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale della l. 270/2005 che, con riferimento al sistema elettorale della Camera, non preclude fenomeni di "slittamento dei seggi". La sentenza è interessante perché ripropone il complesso problema dell'equilibrio tra la rappresentanza politica e la rappresentanza territoriale nell'allocazione dei seggi.
Lo “slittamento dei seggi” all’esame della Corte costituzionale / Giovanni Tarli Barbieri. - In: LE REGIONI. - ISSN 0391-7576. - ELETTRONICO. - (2014), pp. 876-892.
Lo “slittamento dei seggi” all’esame della Corte costituzionale
TARLI BARBIERI, GIOVANNI
2014
Abstract
Il lavoro commenta la sent. 41/2014 della Corte costituzionale che ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale della l. 270/2005 che, con riferimento al sistema elettorale della Camera, non preclude fenomeni di "slittamento dei seggi". La sentenza è interessante perché ripropone il complesso problema dell'equilibrio tra la rappresentanza politica e la rappresentanza territoriale nell'allocazione dei seggi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.