Il testo analizza un recente intervento di edilizia sostenibile promosso dal Comune di Londa, in provincia di Firenze, comune che si è positivamente distinto negli ultimi anni per la sua attività amministrativa particolarmente sensibile ai temi ecologici, per far emergere le azioni virtuose, per stimolare i comportamenti di tutti all'ecoefficienza, per diffondere la conoscenza e la promozione dell’innovazione in campo ambientale. L’intervento più qualificante, obbiettivo dello studio e del testo, è la completa ristrutturazione di un edificio di proprietà comunale, con la realizzazione di un vero e proprio centro civico composto da: scuola primaria e secondaria di 1° grado, biblioteca comunale, sala riunioni e mostre, mensa, palestra, ambulatorio, centrale termica a biomassa. Si descrivono e approfondiscono le scelte progettuali, con precisa applicazione dei criteri espressi dalla bio-edilizia e dalla bio-architettura, e relative alla sicurezza statica e sismica, alla prevenzione incendi, alla sicurezza impiantistica, al risparmio energetico, all’adeguamento acustico, al superamento delle barriere architettoniche.
Piccoli comuni, grandi obiettivi / Alberto Di Cintio. - In: BIOARCHITETTURA. - ISSN 1824-050X. - STAMPA. - 87:(2014), pp. 46-49.
Piccoli comuni, grandi obiettivi
DI CINTIO, ALBERTO
2014
Abstract
Il testo analizza un recente intervento di edilizia sostenibile promosso dal Comune di Londa, in provincia di Firenze, comune che si è positivamente distinto negli ultimi anni per la sua attività amministrativa particolarmente sensibile ai temi ecologici, per far emergere le azioni virtuose, per stimolare i comportamenti di tutti all'ecoefficienza, per diffondere la conoscenza e la promozione dell’innovazione in campo ambientale. L’intervento più qualificante, obbiettivo dello studio e del testo, è la completa ristrutturazione di un edificio di proprietà comunale, con la realizzazione di un vero e proprio centro civico composto da: scuola primaria e secondaria di 1° grado, biblioteca comunale, sala riunioni e mostre, mensa, palestra, ambulatorio, centrale termica a biomassa. Si descrivono e approfondiscono le scelte progettuali, con precisa applicazione dei criteri espressi dalla bio-edilizia e dalla bio-architettura, e relative alla sicurezza statica e sismica, alla prevenzione incendi, alla sicurezza impiantistica, al risparmio energetico, all’adeguamento acustico, al superamento delle barriere architettoniche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RIVISTA_87.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Articolo di analisi progetto architettonico
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
2.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.95 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.