La bonifica dei sedimenti marini contaminati è oggetto di numerosi progetti di ricerca in conseguenza degli ingenti volumi da gestire; la tendenza è quella di ricercare soluzioni alternative al costoso smaltimento finale. A questo proposito è stato condotto un progetto di ricerca con l'obiettivo di studiare la possibile applicazione di un trattamento ex situ di soil washing. Erano presenti metalli pesanti e composti organici nei sedimenti oggetto della sperimentazione. La filiera di trattamento sperimentata prevede il lavaggio e la separazione dimensionale delle varie frazioni, in modo da concentrare nella frazione granulometrica fine gli inquinanti e ottenere così il materiale più grossolano decontaminato. I risultati dimostrano che si potrebbe evitare lo smaltimento finale in discarica della frazione sabbiosa e ghiaiosa dei sedimenti contaminati.
Titolo: | Trattamento soil washing per sedimenti marini contaminati |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | GORI, RICCARDO; SIRINI, PIERO; Bettoli, Danilo; PALLI, LAURA; SPENNATI, FRANCESCO |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo del libro: | Proceedings of Remtech 2013 |
Titolo del congresso: | Remediation Technologies Symposium (RemTech 2013) |
Luogo del congresso: | Ferrara |
Data del congresso: | 18-20 Settembre 2013 |
Abstract: | La bonifica dei sedimenti marini contaminati è oggetto di numerosi progetti di ricerca in conseguenza degli ingenti volumi da gestire; la tendenza è quella di ricercare soluzioni alternative al costoso smaltimento finale. A questo proposito è stato condotto un progetto di ricerca con l'obiettivo di studiare la possibile applicazione di un trattamento ex situ di soil washing. Erano presenti metalli pesanti e composti organici nei sedimenti oggetto della sperimentazione. La filiera di trattamento sperimentata prevede il lavaggio e la separazione dimensionale delle varie frazioni, in modo da concentrare nella frazione granulometrica fine gli inquinanti e ottenere così il materiale più grossolano decontaminato. I risultati dimostrano che si potrebbe evitare lo smaltimento finale in discarica della frazione sabbiosa e ghiaiosa dei sedimenti contaminati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/935330 |
Appare nelle tipologie: | 4a - Articolo in atti di congresso |