Nel 2010 a Guangzhou, nasce EMGdotART, una piattaforma internazionale per la comunicazione e divulgazione di esperienze e ricerche che riguardano l‘ambito artistico e, più in generale, attività legate allo sviluppo della conoscenza. Le iniziative e le attività promosse da questa recente ma importante organizzazione coinvolgono diverse aree culturali quali l‘arte, l‘architettura, il design con l‘intento di promuovere l‘attenzione e la sensibilità del pubblico intorno a tematiche contemporanee e di carattere quotidiano, quali ad esempio l‘evento “upCycling”, in grado di sollecitare l‘impegno verso una complessiva diffusione e sostenibilità delle tecnologie digitali oltre un rinnovato rapporto della città moderna con l‘acqua, la natura, il territorio. Dopo le tre sedi cinesi aperte a Canton, Pechino e Shanghai, nel luglio del 2013 viene inaugurata la sede italiana nella città di Venezia, in alcuni locali al piano terra di Palazzo Zen, ai Gesuiti.
Adaptation - Architecture and Change in China. Collateral event during the 2014 Venice Architecture Biennale / L. Andreini. - In: AREA. - ISSN 0394-0055. - STAMPA. - 137- chinese identity:(2014), pp. 150-159.
Adaptation - Architecture and Change in China. Collateral event during the 2014 Venice Architecture Biennale.
ANDREINI, LAURA
2014
Abstract
Nel 2010 a Guangzhou, nasce EMGdotART, una piattaforma internazionale per la comunicazione e divulgazione di esperienze e ricerche che riguardano l‘ambito artistico e, più in generale, attività legate allo sviluppo della conoscenza. Le iniziative e le attività promosse da questa recente ma importante organizzazione coinvolgono diverse aree culturali quali l‘arte, l‘architettura, il design con l‘intento di promuovere l‘attenzione e la sensibilità del pubblico intorno a tematiche contemporanee e di carattere quotidiano, quali ad esempio l‘evento “upCycling”, in grado di sollecitare l‘impegno verso una complessiva diffusione e sostenibilità delle tecnologie digitali oltre un rinnovato rapporto della città moderna con l‘acqua, la natura, il territorio. Dopo le tre sedi cinesi aperte a Canton, Pechino e Shanghai, nel luglio del 2013 viene inaugurata la sede italiana nella città di Venezia, in alcuni locali al piano terra di Palazzo Zen, ai Gesuiti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AREA_137.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
7.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.04 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.