Il punto di partenza, in questo breve testo, è il funzionamento delle società democratiche, come categoria concettuale, lo status di cittadinanza definito da T.H.Marshall, nel testo Citizenship and Social Class (1950), e i limiti che – forse – tale teoria assume oggi nel nuovo assetto post-nazionale. Il sociologo inglese, nella sue tesi, collega lo sviluppo dei diritti di cittadinanza alle dinamiche della moderna società industriale, affermando che l’attribuzione di tale status (cittadino) e dei diritti e doveri ad esso collegati, ha permesso l’integrazione dei ceti sociali emersi con lo sviluppo della società industriale a partire dalla seconda metà del XVIII. L’analisi di Marshall – per quanto decisiva e notevole – presenta una serie di limiti in particolare per la ferma idea di una precisa espansione dello status di cittadino in senso ugualitario e per lo sviluppo lungo un percorso di continuo miglioramento qualitativo. Ciò ha generato un dibattito critico/distruttivo delle teorie di Marshall anche a fronte della configurazione/struttura/assetto dell’integrazione Europea e dei recenti flussi migratori. In risposta alle nascenti e diverse forme di esclusione, a fronte di una emergente frantumazione sociale, si è venuto a creare una nuova forma di cittadinanza che trae origine proprio dalla condizione di marginalità: c’è una risposta individuale e locale che è la costruzione della propria identità di cittadini attraverso relazioni sociali multiple, basate su interessi pratici legati alla qualità di vita. In questo senso, il margine è il luogo di creatività sociale in cui il marginale si riconosce come soggetto di cittadinanza attraverso nuove reti di relazioni e nuovi spazi discorsivi (M. De Certaux, 2005).

Dalle teorie di Marshall alle nuove forme di cittadinanza marginale. Riflessioni / Stefania Tirini. - In: IL SEME E L'ALBERO. - ISSN 1125-4882. - STAMPA. - (2009), pp. 23-31.

Dalle teorie di Marshall alle nuove forme di cittadinanza marginale. Riflessioni

TIRINI, STEFANIA
2009

Abstract

Il punto di partenza, in questo breve testo, è il funzionamento delle società democratiche, come categoria concettuale, lo status di cittadinanza definito da T.H.Marshall, nel testo Citizenship and Social Class (1950), e i limiti che – forse – tale teoria assume oggi nel nuovo assetto post-nazionale. Il sociologo inglese, nella sue tesi, collega lo sviluppo dei diritti di cittadinanza alle dinamiche della moderna società industriale, affermando che l’attribuzione di tale status (cittadino) e dei diritti e doveri ad esso collegati, ha permesso l’integrazione dei ceti sociali emersi con lo sviluppo della società industriale a partire dalla seconda metà del XVIII. L’analisi di Marshall – per quanto decisiva e notevole – presenta una serie di limiti in particolare per la ferma idea di una precisa espansione dello status di cittadino in senso ugualitario e per lo sviluppo lungo un percorso di continuo miglioramento qualitativo. Ciò ha generato un dibattito critico/distruttivo delle teorie di Marshall anche a fronte della configurazione/struttura/assetto dell’integrazione Europea e dei recenti flussi migratori. In risposta alle nascenti e diverse forme di esclusione, a fronte di una emergente frantumazione sociale, si è venuto a creare una nuova forma di cittadinanza che trae origine proprio dalla condizione di marginalità: c’è una risposta individuale e locale che è la costruzione della propria identità di cittadini attraverso relazioni sociali multiple, basate su interessi pratici legati alla qualità di vita. In questo senso, il margine è il luogo di creatività sociale in cui il marginale si riconosce come soggetto di cittadinanza attraverso nuove reti di relazioni e nuovi spazi discorsivi (M. De Certaux, 2005).
2009
23
31
Stefania Tirini
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/938131
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact