Questo articolo è una riflessione sulla composizione di uno spazio destinato al rito laico dell’ultimo saluto: la nuova Aula del Commiato nel Cimitero di Verona, opera di Maria Grazia Eccheli e Riccardo Campagnola. La rilettura della Crocefissione di Pietro all’interno della Cappella Paolina, opera di Michelangelo, offre lo spunto per una digressione sul tema della morte e sul tentativo, forse impossibile, di fermare nella concretezza di un’architettura quel momento in cui pare che “l’anima debba resistere mentre il corpo rinunzia ad affermarsi”. Il progetto declina l’archetipo formale della piramide tronca, da sempre associato all’illusione di una vita oltre la morte, e ricerca nel silenzio e nel rapporto con la luce – la luce zenitale dello spazio centrale o il riverbero del chiarore del mattino su una superficie d’acqua nella Piccola Stanza a est – il suo significato più profondo.

Maria Grazia Eccheli e Riccardo Campagnola. L’ultima stazione / Alberto Pireddu. - In: FIRENZE ARCHITETTURA. - ISSN 1826-0772. - STAMPA. - (2009), pp. 48-53.

Maria Grazia Eccheli e Riccardo Campagnola. L’ultima stazione

PIREDDU, ALBERTO
2009

Abstract

Questo articolo è una riflessione sulla composizione di uno spazio destinato al rito laico dell’ultimo saluto: la nuova Aula del Commiato nel Cimitero di Verona, opera di Maria Grazia Eccheli e Riccardo Campagnola. La rilettura della Crocefissione di Pietro all’interno della Cappella Paolina, opera di Michelangelo, offre lo spunto per una digressione sul tema della morte e sul tentativo, forse impossibile, di fermare nella concretezza di un’architettura quel momento in cui pare che “l’anima debba resistere mentre il corpo rinunzia ad affermarsi”. Il progetto declina l’archetipo formale della piramide tronca, da sempre associato all’illusione di una vita oltre la morte, e ricerca nel silenzio e nel rapporto con la luce – la luce zenitale dello spazio centrale o il riverbero del chiarore del mattino su una superficie d’acqua nella Piccola Stanza a est – il suo significato più profondo.
2009
48
53
Goal 3: Good health and well-being for people
Goal 4: Quality education
Alberto Pireddu
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/943146
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact