Obiettivo del lavoro è la costruzione di un Sistema Informativo Geografico pubblicato su web, ovvero un webGIS, per la caratterizzazione di eventi idrologici estremi sul territorio regionale toscano. Il fine ultimo è fornire informazioni tecniche di dettaglio di variabili ambientali,a enti di ricerca e autorità locali che osservano il territorio nell'ambito della prevenzione dal rischio idraulico. Nel webGIS sono stati pubblicati dati proprietari o adattati dati pubblici, accessibili grazie ai servizi Web Map Service - WMS offerti dal GEOscopio della Regione Toscana e dal GeoPortale Nazionale. Attraverso il web, è possibile costruire un GIS di facile consultazione, accessibile liberamente da qualsiasi utente in rete, intuitivo nel suo utilizzo, ampliamente personalizzabile in futuro e gratuito nella sua costruzione, avvalendosi esclusivamente di strumenti e software Open Source QGIS. Mediante graduali sviluppi futuri sarà possibile rendere questa piattaforma, che al momento risulta essere essenziale ma efficiente, un mezzo funzionale e pienamente interoperabile attraverso cui accedere in maniera soddisfacente all'informazione di dati spazialmente riferiti sulla superficie della Regione Toscana.
Analisi e sviluppo di un webGIS per il monitoraggio degli estremi idrologici in Toscana / Giacomo Arcangioli; Valentina Chiarello; Enrica Caporali; Tiziana Pileggi. - ELETTRONICO. - Abstract Esteso USB n.156:(2014), pp. 91-92. (Intervento presentato al convegno 18a Conferenza Nazionale ASITA – Federazione italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali tenutosi a Firenze nel 14-16 Ottobre).
Analisi e sviluppo di un webGIS per il monitoraggio degli estremi idrologici in Toscana
CHIARELLO, VALENTINA;CAPORALI, ENRICA;PILEGGI, TIZIANA
2014
Abstract
Obiettivo del lavoro è la costruzione di un Sistema Informativo Geografico pubblicato su web, ovvero un webGIS, per la caratterizzazione di eventi idrologici estremi sul territorio regionale toscano. Il fine ultimo è fornire informazioni tecniche di dettaglio di variabili ambientali,a enti di ricerca e autorità locali che osservano il territorio nell'ambito della prevenzione dal rischio idraulico. Nel webGIS sono stati pubblicati dati proprietari o adattati dati pubblici, accessibili grazie ai servizi Web Map Service - WMS offerti dal GEOscopio della Regione Toscana e dal GeoPortale Nazionale. Attraverso il web, è possibile costruire un GIS di facile consultazione, accessibile liberamente da qualsiasi utente in rete, intuitivo nel suo utilizzo, ampliamente personalizzabile in futuro e gratuito nella sua costruzione, avvalendosi esclusivamente di strumenti e software Open Source QGIS. Mediante graduali sviluppi futuri sarà possibile rendere questa piattaforma, che al momento risulta essere essenziale ma efficiente, un mezzo funzionale e pienamente interoperabile attraverso cui accedere in maniera soddisfacente all'informazione di dati spazialmente riferiti sulla superficie della Regione Toscana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Poster_156_Arcangioli et al.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.