L'articolo si concentra sul romanzo ʿIr yamim rabim (1972) di Shulamit Hareven, analizzando l'immagine della "nuova donna ebraica" che esso propone in relazione al tema dell'androginia sviluppato da Virginia Woolf e agli sviluppi del movimento femminista in Israele durante gli anni Settanta.

Sia uomo, sia donna: il tema dell’androginia nel romanzo “Una città dai molti giorni” di Shulamit Hareven / L. Sarti. - In: ALTRE MODERNITÀ. - ISSN 2035-7680. - ELETTRONICO. - (2014), pp. 243-252.

Sia uomo, sia donna: il tema dell’androginia nel romanzo “Una città dai molti giorni” di Shulamit Hareven

SARTI, LUNA
2014

Abstract

L'articolo si concentra sul romanzo ʿIr yamim rabim (1972) di Shulamit Hareven, analizzando l'immagine della "nuova donna ebraica" che esso propone in relazione al tema dell'androginia sviluppato da Virginia Woolf e agli sviluppi del movimento femminista in Israele durante gli anni Settanta.
2014
243
252
L. Sarti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/960464
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact