La definizione DigiDactic vuole raccogliere in un termine sintetico l'interazione fra l'ambiente digitale e i nuovi strumenti didattici. L'orizzonte innovativo di questo approccio riguarda la didattica museale di ambito archeologico, limitando l'area di interesse alla Toscana, e mette in luce le potenzialità della didattica interattiva e virtuale all'interno dell'ambito antichistico
Lo sviluppo di Digidactic Tools nella didattica museale tradizionale ed interattiva: casi studio di collezioni archeologiche toscane / Jasink, Anna Margherita. - In: ARCHEOMATICA. - ISSN 2037-2485. - STAMPA. - (2014), pp. 22-26.
Lo sviluppo di Digidactic Tools nella didattica museale tradizionale ed interattiva: casi studio di collezioni archeologiche toscane
JASINK, ANNA MARGHERITA
2014
Abstract
La definizione DigiDactic vuole raccogliere in un termine sintetico l'interazione fra l'ambiente digitale e i nuovi strumenti didattici. L'orizzonte innovativo di questo approccio riguarda la didattica museale di ambito archeologico, limitando l'area di interesse alla Toscana, e mette in luce le potenzialità della didattica interattiva e virtuale all'interno dell'ambito antichisticoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.