Ricognizione sull'utilizzo della forma epistolare nella letteratura cristiana antica, in rapporto ai precedenti classici (Cicerone, Seneca, Plinio il Giovane). esame degli epistoalri di Gerolamo, Ambrogio, Paolino di Nola; i cicli epistolari, il caso di Egeria, le lettere talismano.
Un genere senza confini. L'epistolografia negli autori cristiani di IV e V secolo / E. Giannarelli. - STAMPA. - (2003), pp. 33-52. ((Intervento presentato al convegno Seminario presso il Dipartimento di Culture comparate e Cofin MIUR tenutosi a L'Aquila nel 5-6 novembre 2001.
Titolo: | Un genere senza confini. L'epistolografia negli autori cristiani di IV e V secolo | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | GIANNARELLI, ELENA | |
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Titolo del libro: | Forme letterarie nella produzione latina di IV-V secolo. Con uno sguardo a Bisanzio | |
Titolo del congresso: | Seminario presso il Dipartimento di Culture comparate e Cofin MIUR | |
Luogo del congresso: | L'Aquila | |
Data del congresso: | 5-6 novembre 2001 | |
Abstract: | Ricognizione sull'utilizzo della forma epistolare nella letteratura cristiana antica, in rapporto ai precedenti classici (Cicerone, Seneca, Plinio il Giovane). esame degli epistoalri di Gerolamo, Ambrogio, Paolino di Nola; i cicli epistolari, il caso di Egeria, le lettere talismano. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/9906 | |
Appare nelle tipologie: | 4a - Articolo in atti di congresso |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.