Il percorso nel tempo dei boschi di castagno sfocia nella realtà odierna che si identifica in tre tipologie prevalenti: i castagneti da frutto coltivati, i castagneti abbandonati in fase di riconversione naturale per insediamento spontaneo delle specie legnose tipiche delle fasce di vegetazione in cui il castagneto era stato impiantato, i cedui destinati alla produzione legnosa. Questi ultimi, che occupano una superficie di 593.242 ettari, rivestono grande interesse sia per la capacità produttiva sia per la molteplicità di assortimenti legnosi che possono fornire. Modelli colturali appropriati e definiti da una gestione corretta ed ecosostenibile che può coinvolgere differenti turni di utilizzazione ed interventi intercalari appropriati, consentono di ottenere elevate quantità di legname in tempi relativamente brevi valorizzandone quantità e qualità.

Valorizzazione della produzione legnosa dei boschi di castagno / Raffaello Giannini; Alberto Maltoni; Babara Mariotti; Donatella Paffetti; Andrea Tani; Davide Travaglini. - In: L'ITALIA FORESTALE E MONTANA. - ISSN 0021-2776. - ELETTRONICO. - 69:(2014), pp. 307-317. [10.4129/ifm.2014.6.01]

Valorizzazione della produzione legnosa dei boschi di castagno

MALTONI, ALBERTO;PAFFETTI, DONATELLA;TANI, ANDREA;TRAVAGLINI, DAVIDE
2014

Abstract

Il percorso nel tempo dei boschi di castagno sfocia nella realtà odierna che si identifica in tre tipologie prevalenti: i castagneti da frutto coltivati, i castagneti abbandonati in fase di riconversione naturale per insediamento spontaneo delle specie legnose tipiche delle fasce di vegetazione in cui il castagneto era stato impiantato, i cedui destinati alla produzione legnosa. Questi ultimi, che occupano una superficie di 593.242 ettari, rivestono grande interesse sia per la capacità produttiva sia per la molteplicità di assortimenti legnosi che possono fornire. Modelli colturali appropriati e definiti da una gestione corretta ed ecosostenibile che può coinvolgere differenti turni di utilizzazione ed interventi intercalari appropriati, consentono di ottenere elevate quantità di legname in tempi relativamente brevi valorizzandone quantità e qualità.
2014
69
307
317
Raffaello Giannini; Alberto Maltoni; Babara Mariotti; Donatella Paffetti; Andrea Tani; Davide Travaglini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2014_Giannini_et_al_IFM_Castagno.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 695.42 kB
Formato Adobe PDF
695.42 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/995412
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact