Origine della praedicatio "Maria montagna", comune in ambito bizantino, ma non nella patristica. Si tratta di uno sviluppo legato alla riflessione su Dn 2,34-35 ed alla identificazione di Maria nella montagna da cui si stacca la pietra (Cristo), che si trasforma in un nuovo monte (Chiesa).
Daniele, la montagna e Maria: contributo alla storia di un simbolo cristiano / E. Giannarelli. - In: ANNALI DI STORIA DELL'ESEGESI. - ISSN 1120-4001. - STAMPA. - 5:(1988), pp. 253-259.
Titolo: | Daniele, la montagna e Maria: contributo alla storia di un simbolo cristiano | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | GIANNARELLI, ELENA | |
Data di pubblicazione: | 1988 | |
Rivista: | ||
Volume: | 5 | |
Pagina iniziale: | 253 | |
Pagina finale: | 259 | |
Abstract: | Origine della praedicatio "Maria montagna", comune in ambito bizantino, ma non nella patristica. Si tratta di uno sviluppo legato alla riflessione su Dn 2,34-35 ed alla identificazione di Maria nella montagna da cui si stacca la pietra (Cristo), che si trasforma in un nuovo monte (Chiesa). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/9972 | |
Appare nelle tipologie: | 1a - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.