L’articolo affronta il tema dell’emergenza della gestione del patrimonio edilizio scolastico, analizzandone le problematiche e le risorse di carattere normativo ed economico necessarie ad avviare un risanamento efficace degli edifici destinati alla pubblica istruzione in Italia. In particolare viene indagato l’ampio settore legato alle ricerche europee che hanno finanziato interventi di recupero e/o nuova costruzione, di edifici scolastici energeticamente efficienti, presentando i risultati della ricerca Teenergy School, che ha impegnato l’Università di Firenze al fianco dell’amministrazione pubblica di una Provincia Toscana, nell’attività di benchmarking e sviluppo di progetti pilota. L’obiettivo è quello di dimostrare l’efficacia di determinati strumenti, anche finanziari, per promuovere l’innovazione tecnologica in questo segmento del settore delle costruzioni, trasformando edifici obsoleti in esempi virtuosi di Nzeb, come indicato dalle recenti normative Europee
Titolo: | Studiare in una scuola di “classe”. L’efficienza energetica per salvare il settore dell’edilizia scolastica |
Autori di Ateneo: | ROMANO, ROSA (Corresponding) |
Autori: | GALLO, PAOLA; ROMANO, ROSA |
Anno di registrazione: | 2015 |
Rivista: | |
Volume: | 9 |
Pagina iniziale: | 274 |
Pagina finale: | 288 |
Abstract: | L’articolo affronta il tema dell’emergenza della gestione del patrimonio edilizio scolastico, analizzandone le problematiche e le risorse di carattere normativo ed economico necessarie ad avviare un risanamento efficace degli edifici destinati alla pubblica istruzione in Italia. In particolare viene indagato l’ampio settore legato alle ricerche europee che hanno finanziato interventi di recupero e/o nuova costruzione, di edifici scolastici energeticamente efficienti, presentando i risultati della ricerca Teenergy School, che ha impegnato l’Università di Firenze al fianco dell’amministrazione pubblica di una Provincia Toscana, nell’attività di benchmarking e sviluppo di progetti pilota. L’obiettivo è quello di dimostrare l’efficacia di determinati strumenti, anche finanziari, per promuovere l’innovazione tecnologica in questo segmento del settore delle costruzioni, trasformando edifici obsoleti in esempi virtuosi di Nzeb, come indicato dalle recenti normative Europee |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/997807 |
Appare nelle tipologie: | 1a - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
articolo_TECHNE 9_2015 Architecture for health and education.pdf | Articolo principale pubblicato | PDF editoriale | Open Access | Accesso pubblicoVisualizza/Apri |