Sfoglia per Autore  

Opzioni
Mostrati risultati da 41 a 60 di 352
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Ventisei schede relative ad altrettanti edifici (Restauri al Palazzo del Podestà, p.110-111; Il rinnovo del palazzo degli Istituti Culturali …, p.113-114; Viale Mussolini, p.117-121; Monumento ai Caduti, p122-124; Palazzo Orsi Mantelli, pp.129-131; Casa dell’Opera Nazionale Balilla, p.137; I restauri al Palazzo del Comune, p.140; La sistemazione del lato meridionale di Piazza Saffi …, pp.141-144; La Casa del Mutilato, pp.148-151; Palazzo Poste e Telegrafi, pp.154-157; Chiesa del Suffragio, pp.160-162; Centro Sanatoriale di Vecchiazzano, pp.163-164; Prima palestra dell’Opera Nazionale Balilla, pp.170-171; Palazzine Bazzani e Benini, pp.178-181; Il Palazzo del Governo … Paulucci Piazza, pp.182-186: Uffici statali, pp.191-193; Il palazzo … Albergo della R.A.S., pp.205-209; Palazzo di Giustizia, pp.210-212; Villa Samory, pp.214; Il padiglione Maternità dell’Ospedale, pp.215-217; Il chiostro di San Mercuriale, pp.227-229; Chiesa di Sant’Antonio a Predappio, pp.278-283; Il padiglione delle Feste nelle Terme di Castrocaro, pp.306-309; Le Terme e il Grand Hotel di Castrocaro, pp.310-313; La cappella della Beata Vergine nella Chiesa parrocchiale di Castrocaro, pp. 314-315; La ristrutturazione di palazzo Piancastelli a Castrocaro, pp.316-317) 1999 F.Canali
Le «città del Duce» e la cultura architettonica nazionale: una difficile sintesi tra la modernità urbana e il restauro della «città di Melozzo» 1999 F.Canali
Michelozzo di Bartolomeo e Leon Battista Alberti a Firenze e in Adriatico. Addenda inedite di Corrado Ricci al suo Tempio Malatestiano (1924-1934). Nuove marginalia sulle architetture. 1999 F.Canali
Fotografia d'Arte e Fotografia Artistica nei giudizi di Corrado Ricci e dei contemporanei. Documentazione, arte ... Restauro dei Monumenti 1999 F.Canali
Conservare la memoria o conservare gli edifici? Le fonti dell'Architettura Contemporanea tra conservazione archivistico-documentale e Restauro del Moderno 1999 F.Canali
Architetture e ornamentazioni dalla Toscana agli 'Umanesimi baronali' del Regno di Napoli. Parte prima. La committenza orsiniana a Vicovaro e nel Salento umanistico: Francesco di Giorgio e Ciro Ciri «maestro di Bramante» dal «Bellum Hetruscum» all'assedio di Otranto 1999 F.Canali; V.C.Galati
Per un primo corpus di teoria architettonica nell'Età antica. Vitruvio Pollione, 'Erone alessandrino', Epafrodito e Vitruvio Rufo: alcuni passi sulle correzioni ottiche e sulle tecniche costruttive antiche (colonne, pilastri e strutture spingenti) tra I sec. a.C. e V sec. d.C. 1999 F.Canali
Il Presidente della "Società degli Ingegneri e Architetti" di Trieste: dott. Eugenio Geiringer (1843-1904) 1999 F.Canali
Studi e ricerche nel Tempio malatestiano di Rimini. Il "Tempio malatestiano" (1924) di Corrado Ricci nei giudizi di Gustavo Giovannoni e di Augusto Campana: da imprescindibile lezione di metodo per la nascente Storia dell'Architettura a semplice opera di «garbata sistemazione» erudita 2000 F.Canali
L'indimenticabie antico. L'eterno Classicismo di Toscana tra nostalgia e modernità 2000 F.Canali; G.Morolli
La basilica di San Francesco in Assisi. 2000 F.Canali
Tuscania. Momenti e paesaggi dell'Arte italiana 2000 F.Canali; I.Faldi
L'«arte dei Primitivi» e il revival neo-quattrocentesco come stile nazionale ungherese ... per l'architettura dello Storicismo. La «prima serie» di «Corvina» (1921-1936) e l'interpretazione dei rapporti artistici italo-ungheresi tra Tre e Quattrocento 2000 F.Canali
Storiografia, ricerche e restauri nel Tempio malatestiano di Rimini. «Il restauro di ricomposizione» postbellico nelle Relazioni della Commissione ministeriale (1947-1950) e alcune note sul cantiere quattrocentesco 2000 F.Canali
Firenze medicea e Parma farnesiana: notizie archivistiche e dati mensio-cronologici in un saggio di Archeologia rinascimentale al palazzo della Pilotta (Parma) 2000 F.Canali
Architetture e ornamentazioni dalla Toscana agli 'Umanesimi baronali' del Regno di Napoli. Parte seconda. Francesco di Giorgio e i suoi «seguaci». I Da Maiano e Giuliano da Sangallo per le committenze del Duca di Calabria, nelle corti dell'Umanesimo baronale, a Tuscania, in Umbria e nel Salento 2000 F.Canali; V.C.Galati
Architetti romani nella «Città del Duce». Gustavo Giovannoni e le vicende del Piano Regolatore di Forlì (1941): il Restauro urbano di «diradamento», la «nuova disciplina urbanistica» e le anticipazioni della «Legge Urbanistica» del 1942 (n.1150/1942) 2000 F.Canali
Sigismondo Pandolfo e la committenza d'architettura nel Vicariato malatestiano. Prime riflessioni 2001 F.Canali
Firenze e Ugo Ojetti 2001 F.Canali
Cesare Bazzani e Firenze: dalla Biblioteca Nazionale Centrale ai progetti per la città 2001 F.Canali
Mostrati risultati da 41 a 60 di 352
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile