Sfoglia
Materiali per lo studio della produzione a stampa nella Ferrara del XVIII secolo
2022 Valentina Sonzini
A moment’s monument: Medardo Rosso and the international origins of modern sculpture
2022 Francesco Guzzetti
recensione di: Françoise Salvadori-Laurent-Henri Vignaud, Antivax. La résistance aux vaccins du XVIIIe siècle à nos jours, Paris, Vendémiaire, 2019, pp. 360
2022 Roberto Bianchi
Eduardo Kohn | Come pensano le foreste, traduzione di Alessandro Lucera, Alessandro Palmieri, prefazione di Emanuele Coccia, Milano, Nottetempo, 2021, pp. 439 (ed. or., How forests think: Toward an anthropology beyond the human, 2013, Berkeley, University of California Press, pp. 280).
2022 nadia breda
Umberto Eco, Sull'arte
2023 Francesco Guzzetti
Wienen, Ursula: Translation von Fachsprache in literarischen Texten. Ein deutsch-romanischer Vergleich. St. Ingbert: Röhrig Universitätsverlag, 2017. 490 S. (Hermeneutik und Kreativität; 5) ISBN 978-3-86110-629-6
2022 Sabrina Ballestracci
Recensione. Ranieri Maria (ed.), Teoria e pratica delle new media literacies nella scuola. Roma: Aracne (2018)
2019 gabbi
Le metamorfosi della fiaba
2021 Michela Baldini
Un lucreziano anticipatore e selvaggio
2016 MARIA NOVELLA BARBOLANI DA MONTAUTO
Monty Python without the Laughs
2022 Giovanni Stanghellini
L’utopia da Aristofane all’età contemporanea
2022 Benedetta Colasanti
Esplorare il buio
2022 Benedetta Colasanti
Recensione del volume "I Farnese. Architettura, arte, potere", catalogo della mostra a cura di Simone Verde, Milano, Electa, 2022
2022 Benedetta Colasanti
Recensione del volume "Renaissance Fun. The Machines Behind the Scenes" di Philip Steadman, London, UCL Press, 2021
2022 Benedetta Colasanti
Recensione del volume "Dalla sala al palcoscenico: il linguaggio gestuale della danza classica" di Maria Virginia Marchesano, Benevento, Kinetès Edizioni, 2022
2022 Benedetta Colasanti
Oggetti pensanti
2022 Benedetta Colasanti
Uomini e pupi
2022 Benedetta Colasanti
Il vuoto potere delle parole
2022 Benedetta Colasanti
Dal teatro in pagina al teatro in scena
2021 Benedetta Colasanti
Omaggio a Oriana Fallaci
2021 Benedetta Colasanti
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 - Contributo su rivista4247
Data di pubblicazione
- In corso di stampa10
- 2020 - 2023374
- 2010 - 20191859
- 2000 - 20091284
- 1990 - 1999482
- 1980 - 1989188
- 1971 - 197950
Editore
- www.drammaturgia.it111
- Roma nel Rinascimento16
- Pacini14
- ETS8
- Giuffrè8
- La Nuova Italia7
- Laterza7
- Angeli6
- Rivista6
- il Mulino5
Rivista
- WWW.DRAMMATURGIA.IT710
- PASSATO E PRESENTE122
- ARCHIVIO STORICO ITALIANO117
- LINGUA NOSTRA117
- IL MESTIERE DI STORICO88
- SEMICERCHIO85
- RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA82
- FIRENZE ARCHITETTURA80
- LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA72
- STUDI SULLA FORMAZIONE72
Keyword
- Italia53
- Novecento38
- Letteratura italiana37
- Teatro37
- poesia francese contemporanea34
- Medioevo33
- Firenze32
- Politica31
- Venezia29
- teatro27
Lingua
- ita1679
- eng293
- fre96
- ger39
- spa17
- lat3
- por2
- cat1
- enm1
- rus1
Accesso al fulltext
- no fulltext3620
- open378
- reserved245
- embargoed4