La tesi dottorale affronta un particolare tassello della storia della scuola e dell’editoria scolastica: la manualistica storica edita da La Nuova Italia dall’immediato dopoguerra fino alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso. È un'indagine settoriale di taglio storico-pedagogico-editoriale che contribuisce a colmare una lacuna negli studi specifici dedicati ai manuali di storia editi dopo il 1945 in Italia. Lo studio si incentra sul ruolo editoriale assunto da Tristano Codignola, poco studiato rispetto alla sua figura come uomo politico e impegnato riformatore degli ordinamenti della scuola e della cultura scolastica. A livello metodologico l’analisi procede con un andamento storico-cronologico nei quattro capitoli che compongono lo studio, evidenziando il ruolo dell’editore, degli autori dei manuali di storia e del messaggio educativo contenuto nei testi. Sono stati analizzati alcuni manuali di storia del primo periodo repubblicano sia da un punto di vista del contenuto che degli obiettivi formativi. Particolare attenzione è data alla trattazione del periodo della Resistenza e dei valori di coscienza nazionale e politica promossi dagli autori nei manuali e veicolati agli studenti. La ricostruzione storica si è avvalsa dell’analisi diretta di fonti archivistiche inedite conservate presso l’Archivio Editoriale de La Nuova Italia. La tesi si concentra sui due autori di testi storici più prolifici e importanti che avviarono la loro collaborazione con La Nuova Italia all'inizio degli anni Cinquanta: Armando Saitta, autore, tra i tanti, del fortunato testo Il cammino umano, e Antonio Brancati i cui libri per la scuola media e per i diversi tipi di biennio raggiunsero tirature elevatissime. La tesi si propone di indagare le ragioni del successo editoriale della manualistica storica edita da La Nuova Italia, non trascurando alcune criticità di metodo e approccio. L’appendice presenta due contributi originali: l’elenco dei manuali di storia pubblicati da La Nuova Italia dal 1945 al 1990 e l’intervista al professor Marcello Rossi, un testimone privilegiato dell'attività editoriale de la Nuova Italia nel periodo preso in esame e attuale direttore de «Il Ponte». The doctoral thesis deals with a particular piece of the history of education and the school publishers: the history textbooks published by La Nuova Italia from 1945 to 1990. The study focuses on the role assumed by Tristano Codignola, director of La Nuova Italia until 1981, less studied compared to its figure as a politician and reformer of the school culture in the Italian Republic. The analysis proceeds with a historical and chronological development in four chapters, highlighting the role of the publisher, the authors of history textbooks and the educational message contained in the texts. Particular attention is given to the the period of the ‘Resistenza’ and its values. The historical reconstruction has used unpublished archival sources preserved in the Archivio Storico of La Nuova Italia. The thesis focuses on two authors of history textbooks that started their collaboration with the publisher in the '50: Armando Saitta and Antonio Brancati. The thesis aims to investigate the reasons of the success of history textbooks published by The New Italy, not forgetting some methodological issues. The Appendix presents two original contributions: the list of history textbooks published by La Nuova Italia from 1945 to 1990 and an interview with Professor Marcello Rossi, current director of the periodical «Il Ponte».

Storia - Civiltà - Democrazia. I manuali di storia de La Nuova Italia per le scuole secondarie nel secondo Novecento / Cappelli, Lucia. - (2015).

Storia - Civiltà - Democrazia. I manuali di storia de La Nuova Italia per le scuole secondarie nel secondo Novecento.

CAPPELLI, LUCIA
2015

Abstract

La tesi dottorale affronta un particolare tassello della storia della scuola e dell’editoria scolastica: la manualistica storica edita da La Nuova Italia dall’immediato dopoguerra fino alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso. È un'indagine settoriale di taglio storico-pedagogico-editoriale che contribuisce a colmare una lacuna negli studi specifici dedicati ai manuali di storia editi dopo il 1945 in Italia. Lo studio si incentra sul ruolo editoriale assunto da Tristano Codignola, poco studiato rispetto alla sua figura come uomo politico e impegnato riformatore degli ordinamenti della scuola e della cultura scolastica. A livello metodologico l’analisi procede con un andamento storico-cronologico nei quattro capitoli che compongono lo studio, evidenziando il ruolo dell’editore, degli autori dei manuali di storia e del messaggio educativo contenuto nei testi. Sono stati analizzati alcuni manuali di storia del primo periodo repubblicano sia da un punto di vista del contenuto che degli obiettivi formativi. Particolare attenzione è data alla trattazione del periodo della Resistenza e dei valori di coscienza nazionale e politica promossi dagli autori nei manuali e veicolati agli studenti. La ricostruzione storica si è avvalsa dell’analisi diretta di fonti archivistiche inedite conservate presso l’Archivio Editoriale de La Nuova Italia. La tesi si concentra sui due autori di testi storici più prolifici e importanti che avviarono la loro collaborazione con La Nuova Italia all'inizio degli anni Cinquanta: Armando Saitta, autore, tra i tanti, del fortunato testo Il cammino umano, e Antonio Brancati i cui libri per la scuola media e per i diversi tipi di biennio raggiunsero tirature elevatissime. La tesi si propone di indagare le ragioni del successo editoriale della manualistica storica edita da La Nuova Italia, non trascurando alcune criticità di metodo e approccio. L’appendice presenta due contributi originali: l’elenco dei manuali di storia pubblicati da La Nuova Italia dal 1945 al 1990 e l’intervista al professor Marcello Rossi, un testimone privilegiato dell'attività editoriale de la Nuova Italia nel periodo preso in esame e attuale direttore de «Il Ponte». The doctoral thesis deals with a particular piece of the history of education and the school publishers: the history textbooks published by La Nuova Italia from 1945 to 1990. The study focuses on the role assumed by Tristano Codignola, director of La Nuova Italia until 1981, less studied compared to its figure as a politician and reformer of the school culture in the Italian Republic. The analysis proceeds with a historical and chronological development in four chapters, highlighting the role of the publisher, the authors of history textbooks and the educational message contained in the texts. Particular attention is given to the the period of the ‘Resistenza’ and its values. The historical reconstruction has used unpublished archival sources preserved in the Archivio Storico of La Nuova Italia. The thesis focuses on two authors of history textbooks that started their collaboration with the publisher in the '50: Armando Saitta and Antonio Brancati. The thesis aims to investigate the reasons of the success of history textbooks published by The New Italy, not forgetting some methodological issues. The Appendix presents two original contributions: the list of history textbooks published by La Nuova Italia from 1945 to 1990 and an interview with Professor Marcello Rossi, current director of the periodical «Il Ponte».
2015
Carmen Betti
ITALIA
Cappelli, Lucia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
I manuali di storia de La Nuuova Italia.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi dottorale
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1002180
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact