La monografia affronta un tema poco studiato sia dal punto di vista storico-giuridico che costituzionalistico: essa mira a ricostruire il ruolo attribuito alle inchieste parlamentari nell'Italia postunitaria dinanzi a una Carta Costituzionale (lo Statuto albertino) che non solo non prevedeva tale prerogativa del parlamento, ma sembrava, anzi, escluderla. La ricerca prende in esame, mettendole in relazione, fonti normalmente prese in esame separatamente: le opere dottrinali dei giuristi e i dibattiti parlamentari che si svolsero in occasione delle principali inchieste deliberate dal parlamento postunitario. Le inchieste vengono analizzate seguendo la classificazione allora in uso (inchieste legislative, politiche e personali). Dall'indagine è emersa la rilevanza dell'istituto esaminato sotto più di un profilo: a) concezione liberale della Costituzione ed evoluzioni consuetudinarie della stessa; b) incidenza dell'istituto delle inchieste nel modo di concepire il ruolo dei diversi organi costituzionali e delle loro relazioni, soprattutto sotto il profilo del legame tra Parlamento e Governo e tra minoranza e maggioranza; c) poteri della commissione anche con riferimento ai poteri di indagine e di coercizione della magistratura; d) rilevanza delle suggestioni metodologiche derivanti dalle nuove scienze (come la statistica) e in generale dalla ventata positivistica tardo-ottocentesca nell'immaginare nuove modalità di relazione tra Stato e società. Da questo punto di vista le inchieste, nella loro veste di ricerche sul campo, hanno costituito uno dei fronti del dibattito orientato a identificare le realtà del paese che il Parlamento si riteneva dovesse conoscere e le modalità attraverso le quali tale conoscenza doveva realizzarsi. Un istituto, dunque, quello dell'inchiesta parlamentare, che ha permesso di abbracciare simultaneamente e da un osservatorio scarsamente frequentato dalla ricerca giuridica, alcuni delle principali questioni storico-costituzionalistiche tipiche del periodo successivo all'Unità d'Italia.

Le inchieste parlamentari - Un profilo storico-giuridico, Italia (1861-1900) / Irene Stolzi. - STAMPA. - (2015), pp. 5-328.

Le inchieste parlamentari - Un profilo storico-giuridico, Italia (1861-1900)

STOLZI, IRENE
2015

Abstract

La monografia affronta un tema poco studiato sia dal punto di vista storico-giuridico che costituzionalistico: essa mira a ricostruire il ruolo attribuito alle inchieste parlamentari nell'Italia postunitaria dinanzi a una Carta Costituzionale (lo Statuto albertino) che non solo non prevedeva tale prerogativa del parlamento, ma sembrava, anzi, escluderla. La ricerca prende in esame, mettendole in relazione, fonti normalmente prese in esame separatamente: le opere dottrinali dei giuristi e i dibattiti parlamentari che si svolsero in occasione delle principali inchieste deliberate dal parlamento postunitario. Le inchieste vengono analizzate seguendo la classificazione allora in uso (inchieste legislative, politiche e personali). Dall'indagine è emersa la rilevanza dell'istituto esaminato sotto più di un profilo: a) concezione liberale della Costituzione ed evoluzioni consuetudinarie della stessa; b) incidenza dell'istituto delle inchieste nel modo di concepire il ruolo dei diversi organi costituzionali e delle loro relazioni, soprattutto sotto il profilo del legame tra Parlamento e Governo e tra minoranza e maggioranza; c) poteri della commissione anche con riferimento ai poteri di indagine e di coercizione della magistratura; d) rilevanza delle suggestioni metodologiche derivanti dalle nuove scienze (come la statistica) e in generale dalla ventata positivistica tardo-ottocentesca nell'immaginare nuove modalità di relazione tra Stato e società. Da questo punto di vista le inchieste, nella loro veste di ricerche sul campo, hanno costituito uno dei fronti del dibattito orientato a identificare le realtà del paese che il Parlamento si riteneva dovesse conoscere e le modalità attraverso le quali tale conoscenza doveva realizzarsi. Un istituto, dunque, quello dell'inchiesta parlamentare, che ha permesso di abbracciare simultaneamente e da un osservatorio scarsamente frequentato dalla ricerca giuridica, alcuni delle principali questioni storico-costituzionalistiche tipiche del periodo successivo all'Unità d'Italia.
2015
978881420627-6
5
328
Irene Stolzi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
12.Inchieste parlamentari.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 27.81 MB
Formato Adobe PDF
27.81 MB Adobe PDF
carte e storia.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Recensione alla monografia uscita su 'Le Carte e la storia' - rivista fascia a)
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 506.13 kB
Formato Adobe PDF
506.13 kB Adobe PDF   Richiedi una copia
recensiopne società e storia.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Recensione alla monografia uscita su 'Società e storia' (rivista di fascia a)
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 4.74 MB
Formato Adobe PDF
4.74 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1004234
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact