Nella Prefazione si possono individuare quattro dimensioni dal cui intreccio si definisce propriamente l’originalità del volume: il riconoscimento dell’azione come parte integrante del processo di costruzione di conoscenza all’interno di una prospettiva organismica dell’apprendimento; il forte collegamento tra azione come dimensione operazionale del processo di apprendimento, trasformativa della realtà, e azione come lavoro e produzione; la significatività teorica e applicativa di una metodologia di ricerca e formazione come la ricerca azione partecipativa; la rilevanza del paradigma ecologico per reinterpretare il rapporto apprendimento-cultura-produzione-ambiente di vita, anche in direzione di sostenibilità.
Prefazione / Del Gobbo, Giovanna. - STAMPA. - (2015), pp. 1-6.
Prefazione
DEL GOBBO, GIOVANNA
2015
Abstract
Nella Prefazione si possono individuare quattro dimensioni dal cui intreccio si definisce propriamente l’originalità del volume: il riconoscimento dell’azione come parte integrante del processo di costruzione di conoscenza all’interno di una prospettiva organismica dell’apprendimento; il forte collegamento tra azione come dimensione operazionale del processo di apprendimento, trasformativa della realtà, e azione come lavoro e produzione; la significatività teorica e applicativa di una metodologia di ricerca e formazione come la ricerca azione partecipativa; la rilevanza del paradigma ecologico per reinterpretare il rapporto apprendimento-cultura-produzione-ambiente di vita, anche in direzione di sostenibilità.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.