Il libro si propone come una guida al progetto della "qualità sensoriale" degli ambienti e dei prodotti, ossia delle modalità con le quali la luce, i colori, i suoni, la temperatura e l'umidità presenti nell'ambiente, così come le texture, il peso, la consistenza e gli effetti cromatici dei materiali e delle superfici agiscono sugli individui producendo effetti di benessere o di disagio. la struttura e i contenuti del volume si basano sulla stretta integrazione delle conoscenze e degli strumenti metodologici propri della fisiologia, della fisica tecnica ambientale e dello User Centred Design.

Ergonomia e ambiente, progettare per i cinque sensi / Beccali, Marco; Gussoni, Maristella; Tosi, Francesca. - STAMPA. - (2003), pp. 1-474.

Ergonomia e ambiente, progettare per i cinque sensi

TOSI, FRANCESCA
2003

Abstract

Il libro si propone come una guida al progetto della "qualità sensoriale" degli ambienti e dei prodotti, ossia delle modalità con le quali la luce, i colori, i suoni, la temperatura e l'umidità presenti nell'ambiente, così come le texture, il peso, la consistenza e gli effetti cromatici dei materiali e delle superfici agiscono sugli individui producendo effetti di benessere o di disagio. la struttura e i contenuti del volume si basano sulla stretta integrazione delle conoscenze e degli strumenti metodologici propri della fisiologia, della fisica tecnica ambientale e dello User Centred Design.
2003
88-324-5205-7
1
474
Beccali, Marco; Gussoni, Maristella; Tosi, Francesca
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1009651
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact