Questo articolo vuole affrontare il problema della predizione di vibrazioni auto-eccitate in operazioni di plunge milling. Questa tipologia di lavorazione è differente rispetto alla fresatura periferica da un punto di vista di processo per cui i tradizionali modelli analitici di previsione del chatter non sono utilizzabili in questo caso. L’obiettivo di questo lavoro è stato lo sviluppo di un modello analitico di previsione del chatter specifico per il plunge milling. Oltre al modello di previsione della stabilità di lavorazione verrà presentato un modello matematico per il calcolo dei coefficienti di forza per questa operazione. Successivamente vengono riportate alcune prove sperimentali eseguite su specifici provini e il confronto dei relativi risultati con i valori attesi. Infine si introdurranno alcuni indici che, analizzando diversi segnali (forza e suono) acquisiti durante il taglio, possono essere utilizzati come indicatori per lo sviluppo futuro di strategie di controllo e soppressione on-line del chatter.
SVILUPPO DI UN MODELLO DI PREVISIONE DEL CHATTER PER OPERAZIONI DI PLUNGE MILLING / Rafanelli, F.; Campatelli, G.; Scippa, A.. - CD-ROM. - (2014), pp. 1-11. ((Intervento presentato al convegno 3° CONGRESSO NAZIONALE DEL COORDINAMENTO DELLA MECCANICA ITALIANA tenutosi a Napoli nel 30/06/2014-01/07/2014.
SVILUPPO DI UN MODELLO DI PREVISIONE DEL CHATTER PER OPERAZIONI DI PLUNGE MILLING
RAFANELLI, FRANCESCO;CAMPATELLI, GIANNI;SCIPPA, ANTONIO
2014
Abstract
Questo articolo vuole affrontare il problema della predizione di vibrazioni auto-eccitate in operazioni di plunge milling. Questa tipologia di lavorazione è differente rispetto alla fresatura periferica da un punto di vista di processo per cui i tradizionali modelli analitici di previsione del chatter non sono utilizzabili in questo caso. L’obiettivo di questo lavoro è stato lo sviluppo di un modello analitico di previsione del chatter specifico per il plunge milling. Oltre al modello di previsione della stabilità di lavorazione verrà presentato un modello matematico per il calcolo dei coefficienti di forza per questa operazione. Successivamente vengono riportate alcune prove sperimentali eseguite su specifici provini e il confronto dei relativi risultati con i valori attesi. Infine si introdurranno alcuni indici che, analizzando diversi segnali (forza e suono) acquisiti durante il taglio, possono essere utilizzati come indicatori per lo sviluppo futuro di strategie di controllo e soppressione on-line del chatter.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ID 45 articolo FRANCESCO RAFANELLI.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: articolo
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.