L’interesse sempre maggiore che le città italiane stanno dimostrando verso il paradigma della smart city dimostra come il tema del ripensamento delle aree urbane sia ormai diventato una priorità d’intervento, determinando la forte esigenza di nuovi modelli di fruizione degli spazi urbani e abitativi, quali contesti di applicazione delle innovazioni tipologiche, tecnologiche e gestionali. Fra gli aspetti positivi che comporta il pensare alla città in un’ottica smart, uno dei principali è sicuramente il riferimento a una visione organica di rivitalizzazione urbana, che permetta di integrare, valorizzare e indirizzare verso obiettivi comuni, soluzioni e interventi che, da soli, rischiano di creare discontinuità. La posizione geografica strategica del Mediterraneo e le sue caratteristiche climatiche e culturali costituiscono la sua unicità, tanto che si può parlare di "Modello Mediterraneo". Ma in questo scenario caratterizzato da un vorticoso mutamento socio-culturale qual è il ruolo giocato dal “Modello Mediterraneo”? Verso quale visione e con quale strumenti finanziari e di governance le città stanno portando avanti le proprie scelte e le proprie progettualità? E quali sono oggi gli elementi di connessione e di contaminazione culturale capaci di creare valore e suggerire una visione per vivere consapevolmente la città, per guidare e governare i processi di trasformazione cui sono sottoposte le città? Come intervenire sui diversi ambiti che rendono la città smart: mobility, economy, governance, people, living, environment? L’articolazione dei contributi presenti in questo volume rispecchia la necessità di un approccio multidisciplinare per la gestione integrata dei processi di trasformazione urbana in chiave di sostenibilità ed eco-efficienza. Si ripercorrono alcune esperienze significative di ricerca svolte in questi anni sul tema dell’approccio sostenibile nei processi di trasformazione dell’ambiente costruito, ponendo l’accento sui contenuti dell’attività didattica che ha arricchito il percorso del Master ABITA, proiettando i professionisti verso scenari futuri di quella che può configurarsi come la declinazione mediterranea della Smart City. E’ una riflessione che cerca contaminazioni nei diversi ambiti disciplinari, creando una trama ampia che diventa pretesto per nuove tessiture.

MEDITERRANEAN SMART CITIES Innovazione tecnologica ed ecoefficienza nella gestione dei processi di trasformazione urbana / Trombadore, Antonella. - STAMPA. - (2015), pp. 1-300.

MEDITERRANEAN SMART CITIES Innovazione tecnologica ed ecoefficienza nella gestione dei processi di trasformazione urbana

TROMBADORE, ANTONELLA
Writing – Review & Editing
2015

Abstract

L’interesse sempre maggiore che le città italiane stanno dimostrando verso il paradigma della smart city dimostra come il tema del ripensamento delle aree urbane sia ormai diventato una priorità d’intervento, determinando la forte esigenza di nuovi modelli di fruizione degli spazi urbani e abitativi, quali contesti di applicazione delle innovazioni tipologiche, tecnologiche e gestionali. Fra gli aspetti positivi che comporta il pensare alla città in un’ottica smart, uno dei principali è sicuramente il riferimento a una visione organica di rivitalizzazione urbana, che permetta di integrare, valorizzare e indirizzare verso obiettivi comuni, soluzioni e interventi che, da soli, rischiano di creare discontinuità. La posizione geografica strategica del Mediterraneo e le sue caratteristiche climatiche e culturali costituiscono la sua unicità, tanto che si può parlare di "Modello Mediterraneo". Ma in questo scenario caratterizzato da un vorticoso mutamento socio-culturale qual è il ruolo giocato dal “Modello Mediterraneo”? Verso quale visione e con quale strumenti finanziari e di governance le città stanno portando avanti le proprie scelte e le proprie progettualità? E quali sono oggi gli elementi di connessione e di contaminazione culturale capaci di creare valore e suggerire una visione per vivere consapevolmente la città, per guidare e governare i processi di trasformazione cui sono sottoposte le città? Come intervenire sui diversi ambiti che rendono la città smart: mobility, economy, governance, people, living, environment? L’articolazione dei contributi presenti in questo volume rispecchia la necessità di un approccio multidisciplinare per la gestione integrata dei processi di trasformazione urbana in chiave di sostenibilità ed eco-efficienza. Si ripercorrono alcune esperienze significative di ricerca svolte in questi anni sul tema dell’approccio sostenibile nei processi di trasformazione dell’ambiente costruito, ponendo l’accento sui contenuti dell’attività didattica che ha arricchito il percorso del Master ABITA, proiettando i professionisti verso scenari futuri di quella che può configurarsi come la declinazione mediterranea della Smart City. E’ una riflessione che cerca contaminazioni nei diversi ambiti disciplinari, creando una trama ampia che diventa pretesto per nuove tessiture.
2015
9788898743605
1
300
Trombadore, Antonella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MED-SMART-CITIES_completo.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Copertina-indice e contributi completi
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 7.1 MB
Formato Adobe PDF
7.1 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1013109
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact