Sin dalle origini della nostra tradizione letteraria, il termine indicante la superficie interna della mano è stato pressoché esclusivamente di genere femminile: la palma. Oggi, tuttavia, risulta ormai predominante il ricorso alla variante maschile palmo, propriamente ‘unità di misura lineare equivalente a circa 25 cm’ o, più semplicemente, ‘misura approssimata, spanna’: tale ricorso, dapprima limitato all’uso popolare (specie in area toscana), a partire dalla seconda metà dell’Ottocento inizia ad affiorare anche ai piani alti della scrittura e ad affermarsi su larga parte del territorio nazionale, perdendo così ogni coloritura diatopica o diastratica. Nel contempo, l’accezione metrologica originaria del maschile perde terreno, e il femminile sopravvive per lo più cristallizzato in formule idiomatiche (come tenere/portare in palma di mano). L’articolo propone dunque una ricostruzione della diffusione delle due varianti attraverso i secoli, dai volgarizzamenti vitruviani alle pagine web, dai dialetti alla lingua nazionale, osservandone in parallelo i riflessi e le reazioni della lessicografia.

Osservazioni sul «palmo» della mano / Barbara Fanini. - In: STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA. - ISSN 0392-5218. - STAMPA. - XXXII:(2015), pp. 5-31.

Osservazioni sul «palmo» della mano

Barbara Fanini
2015

Abstract

Sin dalle origini della nostra tradizione letteraria, il termine indicante la superficie interna della mano è stato pressoché esclusivamente di genere femminile: la palma. Oggi, tuttavia, risulta ormai predominante il ricorso alla variante maschile palmo, propriamente ‘unità di misura lineare equivalente a circa 25 cm’ o, più semplicemente, ‘misura approssimata, spanna’: tale ricorso, dapprima limitato all’uso popolare (specie in area toscana), a partire dalla seconda metà dell’Ottocento inizia ad affiorare anche ai piani alti della scrittura e ad affermarsi su larga parte del territorio nazionale, perdendo così ogni coloritura diatopica o diastratica. Nel contempo, l’accezione metrologica originaria del maschile perde terreno, e il femminile sopravvive per lo più cristallizzato in formule idiomatiche (come tenere/portare in palma di mano). L’articolo propone dunque una ricostruzione della diffusione delle due varianti attraverso i secoli, dai volgarizzamenti vitruviani alle pagine web, dai dialetti alla lingua nazionale, osservandone in parallelo i riflessi e le reazioni della lessicografia.
2015
XXXII
5
31
Goal 4: Quality education
Barbara Fanini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FANINI_SLeI_2015.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 570.28 kB
Formato Adobe PDF
570.28 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1014255
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact