Nel XX secolo, due grandi paradigmi politico-sociali sono stati quello liberaldemocratico e quello libertario (nelle sue varie declinazioni socialiste, anarchiche e comuniste). L’idea basilare del primo approccio è l’isonomia o libertà eguale: l’esclusione di ogni discriminazione non giustificata, in quanto la legge e i diritti sono gli stessi per tutti. L’idea centrale della seconda impostazione è, piuttosto, l’isocrazia o libertà degli eguali nel potere: soltanto se la disuguaglianza semplice tra chi comanda e chi obbedisce si attenua fino a scomparire, la società si apre alla ricerca del pluralismo e dell’eguaglianza complessa. In musica, la polifonia è la combinazione, simultanea e armoniosa, di più linee melodiche individuali. Una società polifonica esprime tanti suoni che, pur intrecciandosi, continuano a distinguersi, senza che s’imponga una voce dominante. In questo libro sono analizzate le principali istituzioni economiche e politiche di una società isocratica, e quindi polifonica. Il registro dichiaratamente utopistico diventa tuttavia realistico, quando l’autore argomenta le ragioni antropologiche e strutturali per le quali occorre immaginare e praticare un orizzonte alternativo.
ISOCRAZIA Le istituzioni dell’eguaglianza / Bellanca, N.. - STAMPA. - (2016), pp. 1-170.
ISOCRAZIA Le istituzioni dell’eguaglianza
BELLANCA, NICOLO'
2016
Abstract
Nel XX secolo, due grandi paradigmi politico-sociali sono stati quello liberaldemocratico e quello libertario (nelle sue varie declinazioni socialiste, anarchiche e comuniste). L’idea basilare del primo approccio è l’isonomia o libertà eguale: l’esclusione di ogni discriminazione non giustificata, in quanto la legge e i diritti sono gli stessi per tutti. L’idea centrale della seconda impostazione è, piuttosto, l’isocrazia o libertà degli eguali nel potere: soltanto se la disuguaglianza semplice tra chi comanda e chi obbedisce si attenua fino a scomparire, la società si apre alla ricerca del pluralismo e dell’eguaglianza complessa. In musica, la polifonia è la combinazione, simultanea e armoniosa, di più linee melodiche individuali. Una società polifonica esprime tanti suoni che, pur intrecciandosi, continuano a distinguersi, senza che s’imponga una voce dominante. In questo libro sono analizzate le principali istituzioni economiche e politiche di una società isocratica, e quindi polifonica. Il registro dichiaratamente utopistico diventa tuttavia realistico, quando l’autore argomenta le ragioni antropologiche e strutturali per le quali occorre immaginare e praticare un orizzonte alternativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Isocrazia_interni-def.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
680.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
680.61 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.