Il saggio riporta una ricognizione delle condizioni utili alla creazione di un osservatorio regionale del paesaggio in Toscana, condotta nell’ambito delle operazioni di ricerca processo di formazione del Piano Paesaggistico della Regione Toscana e della collaborazione che questa ha promosso a tale scopo con le Università toscane. Partendo da una analisi delle esperienze di Osservatorio attivate in Europa ed in Italia e analizzato il quadro di contesto della normativa, della pianificazione paesaggistica e delle esperienze di cittadinanza attiva presenti nel panorama toscano, viene, quindi, ipotizzato un modello di osservatorio regionale.

La Toscana / Massimo Morisi. - STAMPA. - (2016), pp. 1-34.

La Toscana

MORISI, MASSIMO
2016

Abstract

Il saggio riporta una ricognizione delle condizioni utili alla creazione di un osservatorio regionale del paesaggio in Toscana, condotta nell’ambito delle operazioni di ricerca processo di formazione del Piano Paesaggistico della Regione Toscana e della collaborazione che questa ha promosso a tale scopo con le Università toscane. Partendo da una analisi delle esperienze di Osservatorio attivate in Europa ed in Italia e analizzato il quadro di contesto della normativa, della pianificazione paesaggistica e delle esperienze di cittadinanza attiva presenti nel panorama toscano, viene, quindi, ipotizzato un modello di osservatorio regionale.
2016
Firenze University Press
Massimo Morisi, Maddalena Rossi, Adalgisa Rubino
“Guardare” il paesaggio. Breve vademecum per gli Osservatori del Paesaggio in Toscana
1
34
Massimo Morisi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1028014
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact