The thesis aims at analysis women's empowerment of rural women in two low income contexts, like Nepal and Uganda, due to the pivotal role rural women play in reduce poverty, by guaranteeing household's wellbeing. Empowerment is addressed through three different research paths, corresponding to the three papers by which the thesis is composed. Firstly, I assess whether land titling could enhance the decision-making power of Nepalese women working in agriculture, finding a positive association between them. In the second article, the potential impact of the food price instability on the labour supply side is investigated, finding that Ugandan women have been more affected by the food price shock. Finally, in the third paper, I analyse the extent to which gender differences exist in the agricultural productivity in Uganda. In line with the literature, final results confirm this gender gap, although I conclude that this discrepancy may be attributed not to gender itself, but to inputs constraints that women must face, and that are not addressed by data available. La tesi si propone di analizzare l'empowerment delle donne rurali in due contesti a basso reddito, come il Nepal e Uganda, grazie al ruolo centrale che le donne rurali hanno nel contribuire alla riduzione della povertà, garantendo il benessere delle famiglie. Tale concetto di empowerment viene analizzato attraverso tre percorsi di ricerca differenti, corrispondenti ai tre articoli di cui la tesi è composta. In primo luogo, valuto se il titolo di possesso della terra potrebbe migliorare il potere decisionale delle donne nepalesi che lavorano in agricoltura, trovando una correlazione positiva tra di loro. Nel secondo articolo, si indaga sul potenziale impatto dell'instabilità dei prezzi alimentari sul lato dell'offerta di lavoro, scoprendo che le donne ugandesi sono stati più colpiti dalla shock dei prezzi del cibo. Infine, nel terzo articolo, analizzo se esistono differenze di genere nella produttività agricola in Uganda. In linea con la letteratura, i risultati finali confermano questa divario di genere, anche se concludo che questa discrepanza può essere attribuita non al genere in sé, ma ai vincoli che le donne devono fronteggiare, e che non vengono riportati dai dati disponibili.

Three essays on women's empowerment in agriculture. Empirical evidence for Nepal and Uganda / Campus, Daniela. - (2016).

Three essays on women's empowerment in agriculture. Empirical evidence for Nepal and Uganda

CAMPUS, DANIELA
2016

Abstract

The thesis aims at analysis women's empowerment of rural women in two low income contexts, like Nepal and Uganda, due to the pivotal role rural women play in reduce poverty, by guaranteeing household's wellbeing. Empowerment is addressed through three different research paths, corresponding to the three papers by which the thesis is composed. Firstly, I assess whether land titling could enhance the decision-making power of Nepalese women working in agriculture, finding a positive association between them. In the second article, the potential impact of the food price instability on the labour supply side is investigated, finding that Ugandan women have been more affected by the food price shock. Finally, in the third paper, I analyse the extent to which gender differences exist in the agricultural productivity in Uganda. In line with the literature, final results confirm this gender gap, although I conclude that this discrepancy may be attributed not to gender itself, but to inputs constraints that women must face, and that are not addressed by data available. La tesi si propone di analizzare l'empowerment delle donne rurali in due contesti a basso reddito, come il Nepal e Uganda, grazie al ruolo centrale che le donne rurali hanno nel contribuire alla riduzione della povertà, garantendo il benessere delle famiglie. Tale concetto di empowerment viene analizzato attraverso tre percorsi di ricerca differenti, corrispondenti ai tre articoli di cui la tesi è composta. In primo luogo, valuto se il titolo di possesso della terra potrebbe migliorare il potere decisionale delle donne nepalesi che lavorano in agricoltura, trovando una correlazione positiva tra di loro. Nel secondo articolo, si indaga sul potenziale impatto dell'instabilità dei prezzi alimentari sul lato dell'offerta di lavoro, scoprendo che le donne ugandesi sono stati più colpiti dalla shock dei prezzi del cibo. Infine, nel terzo articolo, analizzo se esistono differenze di genere nella produttività agricola in Uganda. In linea con la letteratura, i risultati finali confermano questa divario di genere, anche se concludo che questa discrepanza può essere attribuita non al genere in sé, ma ai vincoli che le donne devono fronteggiare, e che non vengono riportati dai dati disponibili.
2016
Gianna Claudia Giannelli
ITALIA
Campus, Daniela
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD_Thesis_DanielaCampus.pdf

accesso aperto

Descrizione: Ph.D Thesis
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Open Access
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1028356
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact