La tesi analizza le dinamiche di diffusione della maniera romana tra Toscana orientale e Umbria in tre casi emblematici di questo contesto geografico. La diffusione della maniera romana, a partire dalla bottega di Luca Signorelli, nella sua eredità artistica tra Cortona, la Valdichiana e l'Umbria, personificata soprattutto dai due allievi Tommaso Papacello e Vittorio Cirelli. La crescita della cultura pittorica capitolina tra Spoleto e la Bassa Umbria, con nuove considerazioni su Giovanni da Spoleto, Vincenzo Tamagni e Jacopo Siculo. La penetrazione del linguaggio artistico romano ad Arezzo, con nuove considerazioni su Guillaume de Marcillat e i suoi legami artistici con Roma.

La diffusione della maniera romana tra Toscana orientale e Umbria nella prima metà del Cinquecento. Alcuni casi emblematici di tale penetrazione nel contesto pittorico locale / Simonelli, Daniele. - (2016).

La diffusione della maniera romana tra Toscana orientale e Umbria nella prima metà del Cinquecento. Alcuni casi emblematici di tale penetrazione nel contesto pittorico locale.

SIMONELLI, DANIELE
2016

Abstract

La tesi analizza le dinamiche di diffusione della maniera romana tra Toscana orientale e Umbria in tre casi emblematici di questo contesto geografico. La diffusione della maniera romana, a partire dalla bottega di Luca Signorelli, nella sua eredità artistica tra Cortona, la Valdichiana e l'Umbria, personificata soprattutto dai due allievi Tommaso Papacello e Vittorio Cirelli. La crescita della cultura pittorica capitolina tra Spoleto e la Bassa Umbria, con nuove considerazioni su Giovanni da Spoleto, Vincenzo Tamagni e Jacopo Siculo. La penetrazione del linguaggio artistico romano ad Arezzo, con nuove considerazioni su Guillaume de Marcillat e i suoi legami artistici con Roma.
2016
Alessandro Angelini (tutor), Andrea De Marchi (co-tutor)
ITALIA
Simonelli, Daniele
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La diffusione della maniera romana tra Toscana orientale e Umbria nella prima metà del Cinquecento. Alcuni casi emblematici di tale penetrazione nel contesto pittorico locale.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 39.02 MB
Formato Adobe PDF
39.02 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1029170
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact