La ricerca affronta il tema delle tecnologie digitali, con particolare attenzione alle tecnologie della connettività, considerandole una risorsa per l’attività progettuale. La profonda penetrazione delle ICT all’interno della nostra società ha consentito un massivo accesso all’informazione e alla comunicazione e, allo stesso tempo, ha contribuito a rendere meno netti i confini delle dinamiche che la animano. La ricerca si posiziona nell’ambito di indagine che il nuovo programma di ricerca europeo Horizon 2020 identifica come “Internet del futuro”, concentrandosi sull’Internet of Things ossia su ciò che riguarda gli oggetti intelligenti connessi. Attraverso la lente del design, focalizziamo l’attenzione sullo scenario applicativo domestico e personale. Prendiamo in considerazione aspetti che riguardano, soprattutto, l’esperienza della persona (benessere fisico, legami affettivi, legame con ‘l’esterno’, la gestione delle proprie risorse, ecc.) in relazione ad un ambiente domestico fortemente caratterizzato dalla presenza della rete. La ricerca ha come obiettivo generale quello di indagare il tema di come la diffusione delle tecnologie della connettività condiziona il progetto di artefatti e sistemi e, di conseguenza, come questo condiziona il lavoro del designer. Il nostro contributo, mediante l’impostazione di un framework progettuale, è teso alla promozione di una progettualità ‘consapevole’, che tenga in considerazione le peculiarità di questo ambito di lavoro, al fine di sviluppare soluzioni significative e sostenibili per le persone. La parte conclusiva della ricerca è orientata alla definizione dello scenario meta-progettuale “Linked-Home”, con l’intento di offrire possibili stimoli alle imprese che operano nei settori relativi alla casa. Il design ha allargato molto la propria area di attività, di studio e di influenza, così, riteniamo che, soprattutto nel caso del design di prodotto, i contenuti proposti possono stimolare designer e ricercatori a una riflessione sull’identità stessa di questo ambito della disciplina; la quale si sta arricchendo di nuovi significati, dovuti alla convergenza tra mondo fisico e digitale, al rapporto con l’elettronica, ai contenuti immateriali, all’importanza del servizio. The research deals with the issue of digital technologies, with a focus on technologies of connectivity, considering them an asset for design activity. The deep penetration of ICT, within our society, has given a massive access to information and communication but, at the same time, has contributed to blur the boundaries of the dynamics that animate the society itself. The contribution of this work is positioned in a research area, which the new european program Horizon 2020 identifies as “Future Internet”. We focus on the Internet of Things, actually on what concerns smart and connected objects. The research, through the lens of design, focuses on the last of these areas, dealing with aspects that concern, above all, the experience of the person (physical well-being, emotional bonds, connection to the ‘outside’, management of its own resources, and so on) in relation to a domestic environment strongly characterized by the presence of the network. The research has the overall aim to understand how to take advantage of the technology of connectivity: to guide the designer’s work and to offer a contribution (through new inputs) to the house’ sector companies. The aim of our contribution, through the setting of a design framework, is promoting an ‘aware’ kind of planning, which takes into consideration the features of this field of work, in order to develop meaningful and sustainable solutions for people. The concluding part of the research is aimed at defining the meta-design scenario “Linked-Home”. Through the scenario we attempt to offer a contribution (through new inputs) to the house’ sector companies, triggering actions of innovation. Design extended their own area of activity, study and influence, so, we think that, especially in the case of product design, the proposed contents can stimulate designers and researchers to reflect on the identity of this area of the discipline. This area, in fact, is being enriched with new meanings, due to the convergence of physical and digital worlds, the relationship with the electronics, the intangible elements and the importance of services.
Design e tecnologie digitali, la connettività come risorsa per il progetto / Bruni, Irene. - (2016).
Design e tecnologie digitali, la connettività come risorsa per il progetto
BRUNI, IRENE
2016
Abstract
La ricerca affronta il tema delle tecnologie digitali, con particolare attenzione alle tecnologie della connettività, considerandole una risorsa per l’attività progettuale. La profonda penetrazione delle ICT all’interno della nostra società ha consentito un massivo accesso all’informazione e alla comunicazione e, allo stesso tempo, ha contribuito a rendere meno netti i confini delle dinamiche che la animano. La ricerca si posiziona nell’ambito di indagine che il nuovo programma di ricerca europeo Horizon 2020 identifica come “Internet del futuro”, concentrandosi sull’Internet of Things ossia su ciò che riguarda gli oggetti intelligenti connessi. Attraverso la lente del design, focalizziamo l’attenzione sullo scenario applicativo domestico e personale. Prendiamo in considerazione aspetti che riguardano, soprattutto, l’esperienza della persona (benessere fisico, legami affettivi, legame con ‘l’esterno’, la gestione delle proprie risorse, ecc.) in relazione ad un ambiente domestico fortemente caratterizzato dalla presenza della rete. La ricerca ha come obiettivo generale quello di indagare il tema di come la diffusione delle tecnologie della connettività condiziona il progetto di artefatti e sistemi e, di conseguenza, come questo condiziona il lavoro del designer. Il nostro contributo, mediante l’impostazione di un framework progettuale, è teso alla promozione di una progettualità ‘consapevole’, che tenga in considerazione le peculiarità di questo ambito di lavoro, al fine di sviluppare soluzioni significative e sostenibili per le persone. La parte conclusiva della ricerca è orientata alla definizione dello scenario meta-progettuale “Linked-Home”, con l’intento di offrire possibili stimoli alle imprese che operano nei settori relativi alla casa. Il design ha allargato molto la propria area di attività, di studio e di influenza, così, riteniamo che, soprattutto nel caso del design di prodotto, i contenuti proposti possono stimolare designer e ricercatori a una riflessione sull’identità stessa di questo ambito della disciplina; la quale si sta arricchendo di nuovi significati, dovuti alla convergenza tra mondo fisico e digitale, al rapporto con l’elettronica, ai contenuti immateriali, all’importanza del servizio. The research deals with the issue of digital technologies, with a focus on technologies of connectivity, considering them an asset for design activity. The deep penetration of ICT, within our society, has given a massive access to information and communication but, at the same time, has contributed to blur the boundaries of the dynamics that animate the society itself. The contribution of this work is positioned in a research area, which the new european program Horizon 2020 identifies as “Future Internet”. We focus on the Internet of Things, actually on what concerns smart and connected objects. The research, through the lens of design, focuses on the last of these areas, dealing with aspects that concern, above all, the experience of the person (physical well-being, emotional bonds, connection to the ‘outside’, management of its own resources, and so on) in relation to a domestic environment strongly characterized by the presence of the network. The research has the overall aim to understand how to take advantage of the technology of connectivity: to guide the designer’s work and to offer a contribution (through new inputs) to the house’ sector companies. The aim of our contribution, through the setting of a design framework, is promoting an ‘aware’ kind of planning, which takes into consideration the features of this field of work, in order to develop meaningful and sustainable solutions for people. The concluding part of the research is aimed at defining the meta-design scenario “Linked-Home”. Through the scenario we attempt to offer a contribution (through new inputs) to the house’ sector companies, triggering actions of innovation. Design extended their own area of activity, study and influence, so, we think that, especially in the case of product design, the proposed contents can stimulate designers and researchers to reflect on the identity of this area of the discipline. This area, in fact, is being enriched with new meanings, due to the convergence of physical and digital worlds, the relationship with the electronics, the intangible elements and the importance of services.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi Phd_bruni irene.pdf
Open Access dal 19/03/2017
Descrizione: Tesi di dottorato
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
25.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.