Il presente lavoro di ricerca dottorale si iscrive nel campo disciplinare della pedagogia interculturale. Prendendo in esame il caso specifico dei giovani tunisini in Italia, il nostro intento è di affrontare alcune tematiche centrali all’approccio interculturale, ovvero, le dinamiche mutevoli e in divenire dell’incontro con l’alterità. La tematica della cittadinanza, oggetto principale della nostra di ricerca, è esplorata nelle sue molteplici e ramificate dimensioni. Al punto di giuntura e di relazione tra le pratiche partecipative e le dinamiche di appartenenza abbiamo preso come punto di partenza l’esperienza, il vissuto e le narrazioni che si articolano attorno alla cittadinanza come viene praticata dai giovani tunisini e italo-tunisini residenti in Italia. In quest’ottica, il lavoro di ricerca procede a un’inversione di prospettiva, quindi a ridefinire i concetti inerenti alla cittadinanza, partendo da un approccio analitico, che prende come punto di partenza i dati intuitivi raccolti con metodologie etnografiche e antropologiche. Adottando uno stile fenomenologico (Mortari, 2007) il presente lavoro di ricerca è stato avviato a partire da un nucleo di domande esplorative. Le categorie teoriche adatte a interpretare l’oggetto sono emerse successivamente nel corso dell’indagine attraverso il continuo confronto con i dati empirici raccolti. Abbiamo coniugato alcuni strumenti dell’indagine etnografica come l’osservazione partecipante (dei dispositivi partecipativi transnazionali), alcuni strumenti della ricerca qualitativa in pedagogia come l’intervista in profondità e il focus group (con giovani tunisini – età compresa tra 18 e 30 anni, attivi a livello della società civile tunisina all’estero), nonché un insieme di interviste con esperti e testimoni privilegiati (esponenti delle associazioni di tunisini in Italia).In particolar modo, sono state affrontate le dinamiche delle appartenenze nazionali e transnazionali confrontando il vissuto dei giovani sia con gli aspetti giuridico-normativi della loro reale inserzione nella comunità politica, sia con la dimensione sociale dei processi di inclusione ed esclusione e di riconoscimento della diversità (etnica, culturale e religiosa). L’identità politica e civica dei giovani tunisini o di origine tunisina è stata anch’essa presa in esame, esplorando le modalità con le quali investono lo spazio pubblico e partecipativo sia in Italia sia in Tunisia e mettendo in risalto la crescente realtà transnazionale e sovranazionale del loro essere cittadini. Alla luce dei dati raccolti abbiamo analizzato i contesti partecipativi in chiave pedagogica, al fine di identificare le proprietà dei luoghi informali dell’apprendere e la natura dei saperi che in esse circolano, entro e oltre i confini porosi degli stati nazionali.
Cittadinanza e sfide pedagogiche in contesti transnazionali. I Paradossi delle pratiche partecipative e delle appartenenze italo-tunisine / Hagi, Afef. - (2016).
Cittadinanza e sfide pedagogiche in contesti transnazionali. I Paradossi delle pratiche partecipative e delle appartenenze italo-tunisine
HAGI, AFEF
2016
Abstract
Il presente lavoro di ricerca dottorale si iscrive nel campo disciplinare della pedagogia interculturale. Prendendo in esame il caso specifico dei giovani tunisini in Italia, il nostro intento è di affrontare alcune tematiche centrali all’approccio interculturale, ovvero, le dinamiche mutevoli e in divenire dell’incontro con l’alterità. La tematica della cittadinanza, oggetto principale della nostra di ricerca, è esplorata nelle sue molteplici e ramificate dimensioni. Al punto di giuntura e di relazione tra le pratiche partecipative e le dinamiche di appartenenza abbiamo preso come punto di partenza l’esperienza, il vissuto e le narrazioni che si articolano attorno alla cittadinanza come viene praticata dai giovani tunisini e italo-tunisini residenti in Italia. In quest’ottica, il lavoro di ricerca procede a un’inversione di prospettiva, quindi a ridefinire i concetti inerenti alla cittadinanza, partendo da un approccio analitico, che prende come punto di partenza i dati intuitivi raccolti con metodologie etnografiche e antropologiche. Adottando uno stile fenomenologico (Mortari, 2007) il presente lavoro di ricerca è stato avviato a partire da un nucleo di domande esplorative. Le categorie teoriche adatte a interpretare l’oggetto sono emerse successivamente nel corso dell’indagine attraverso il continuo confronto con i dati empirici raccolti. Abbiamo coniugato alcuni strumenti dell’indagine etnografica come l’osservazione partecipante (dei dispositivi partecipativi transnazionali), alcuni strumenti della ricerca qualitativa in pedagogia come l’intervista in profondità e il focus group (con giovani tunisini – età compresa tra 18 e 30 anni, attivi a livello della società civile tunisina all’estero), nonché un insieme di interviste con esperti e testimoni privilegiati (esponenti delle associazioni di tunisini in Italia).In particolar modo, sono state affrontate le dinamiche delle appartenenze nazionali e transnazionali confrontando il vissuto dei giovani sia con gli aspetti giuridico-normativi della loro reale inserzione nella comunità politica, sia con la dimensione sociale dei processi di inclusione ed esclusione e di riconoscimento della diversità (etnica, culturale e religiosa). L’identità politica e civica dei giovani tunisini o di origine tunisina è stata anch’essa presa in esame, esplorando le modalità con le quali investono lo spazio pubblico e partecipativo sia in Italia sia in Tunisia e mettendo in risalto la crescente realtà transnazionale e sovranazionale del loro essere cittadini. Alla luce dei dati raccolti abbiamo analizzato i contesti partecipativi in chiave pedagogica, al fine di identificare le proprietà dei luoghi informali dell’apprendere e la natura dei saperi che in esse circolano, entro e oltre i confini porosi degli stati nazionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_dottorato_Afef_Hagi_DT12777_2012_2015.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Open Access
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.