La scheda analizza la morfologia del capitello composito disegnato da Piero della Francesca nel De prospectiva pingendi, alla luce di confronti con architetture coeve e collocando l'elaborato nella cultura architettonica dell'artista. Si evidenzia una peculiare semplificazione che rimanda da un lato a esempi antichi di età tardo-imperiale, dall'altro a esempi del romanico fiorentino, reinterpretati anche da Michelozzo.

Il capitello composito in Piero della Francesca / Ferretti, Emanuela. - STAMPA. - (2015), pp. 358-358.

Il capitello composito in Piero della Francesca

FERRETTI, EMANUELA
2015

Abstract

La scheda analizza la morfologia del capitello composito disegnato da Piero della Francesca nel De prospectiva pingendi, alla luce di confronti con architetture coeve e collocando l'elaborato nella cultura architettonica dell'artista. Si evidenzia una peculiare semplificazione che rimanda da un lato a esempi antichi di età tardo-imperiale, dall'altro a esempi del romanico fiorentino, reinterpretati anche da Michelozzo.
2015
Skirà
Milano
Di Teodoro, Francesco Paolo; Camerota, Filippo
Piero della Francesca: il disegno tra arte e scienza
Ferretti, Emanuela
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
piero della francesca_2015_scheda2.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 3.71 MB
Formato Adobe PDF
3.71 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1038115
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact