La scheda analizza il celebre disegno michelangiolesco riflettendo sulla tipologia della rappresentazione che l'artista utilizza per esplorare il tema composito della monumentale scala del ricetto della Laurenziana, ricostruendo le varie ipotesi interpretative che si sono stratificate sul pregevole disegno dall'inizio del XX secolo, fino ai contributi più recenti.
Michelangelo Buonarroti, Studi per la configurazione della scala del ricetto della Biblioteca Laurenziana, profili di basi, sagome di profili e disegni di figura [CB 92 A recto] / Ferretti, Emanuela. - STAMPA. - (2015), pp. 381-381.
Michelangelo Buonarroti, Studi per la configurazione della scala del ricetto della Biblioteca Laurenziana, profili di basi, sagome di profili e disegni di figura [CB 92 A recto]
FERRETTI, EMANUELA
2015
Abstract
La scheda analizza il celebre disegno michelangiolesco riflettendo sulla tipologia della rappresentazione che l'artista utilizza per esplorare il tema composito della monumentale scala del ricetto della Laurenziana, ricostruendo le varie ipotesi interpretative che si sono stratificate sul pregevole disegno dall'inizio del XX secolo, fino ai contributi più recenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
piero della francesca_2015_scheda5.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
3.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.