L’intervento affronta le prospettive di indagine delle illustrazioni della drammaturgia, che sono per lo storico dello spettacolo un imprescindibile patrimonio documentario. Frutto di vero e proprio atto di traduzione le illustrazioni teatrali necessitano di specifici approcci metodologici tendenti a mettere in luce la loro natura di fonti per la storia dello spettacolo. Le immagini prodotte dalla seconda metà del Seicento fino a tutto il Settecento costituiscono un ricchissimo repertorio e possono essere anche un’utile testimonianza di specifiche pratiche della scena. Alcune illustrazioni di epoca pre-goldoniana, quali quelle del Théâtre Italien di Evaristo Gherardi e del Théâtre de la Foire di Lesage e d’Orneval, sono a questo proposito degli esempi significativi. This paper approaches the perspectives of analysis of drama illustrations, an essential documentary source for the theatre historian. These images are the result of a translation process and require specific methodological approaches to highlight their nature of theatrical documents. The illustrations produced from the mid-seventeenth century to the end of the eighteenth constitute an extremely rich repertoire, and may also be a useful evidence of specific stage practices. Some ‘pre–Goldonian’ illustrations, such as those of the Théâtre Italien of Evaristo Gherardi and the Théâtre de la Foire of Lesage and d’Orneval, are significant examples in this regard.

Drammaturgie visive da Gherardi a Goldoni / Guardenti, Renzo. - STAMPA. - (2015), pp. 75-85. (Intervento presentato al convegno Goldoni «avant la lettre»: esperienze teatrali pregoldoniane (1650-1750) tenutosi a Santiago de Compostela nel 15-17 aprile 2015).

Drammaturgie visive da Gherardi a Goldoni

GUARDENTI, RENZO
2015

Abstract

L’intervento affronta le prospettive di indagine delle illustrazioni della drammaturgia, che sono per lo storico dello spettacolo un imprescindibile patrimonio documentario. Frutto di vero e proprio atto di traduzione le illustrazioni teatrali necessitano di specifici approcci metodologici tendenti a mettere in luce la loro natura di fonti per la storia dello spettacolo. Le immagini prodotte dalla seconda metà del Seicento fino a tutto il Settecento costituiscono un ricchissimo repertorio e possono essere anche un’utile testimonianza di specifiche pratiche della scena. Alcune illustrazioni di epoca pre-goldoniana, quali quelle del Théâtre Italien di Evaristo Gherardi e del Théâtre de la Foire di Lesage e d’Orneval, sono a questo proposito degli esempi significativi. This paper approaches the perspectives of analysis of drama illustrations, an essential documentary source for the theatre historian. These images are the result of a translation process and require specific methodological approaches to highlight their nature of theatrical documents. The illustrations produced from the mid-seventeenth century to the end of the eighteenth constitute an extremely rich repertoire, and may also be a useful evidence of specific stage practices. Some ‘pre–Goldonian’ illustrations, such as those of the Théâtre Italien of Evaristo Gherardi and the Théâtre de la Foire of Lesage and d’Orneval, are significant examples in this regard.
2015
Goldoni «avant la lettre»: esperienze teatrali pregoldoniane (1650-1750)
Goldoni «avant la lettre»: esperienze teatrali pregoldoniane (1650-1750)
Santiago de Compostela
15-17 aprile 2015
Guardenti, Renzo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GUARDENTI DRAMMATURGIE VISIVE REVISIONE 01.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Contributo specialistico di iconografia teatrale
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 192.23 kB
Formato Adobe PDF
192.23 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1042832
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact