La tesi propone la prima edizione critica e commentata delle terze rime di Gio-vanni Mauro d’Arcano (Rive d’Arcano [Ud], 1498/1500 ca. – Roma, 1535), poeta a lungo accostato a Francesco Berni come capostipite del “burlesco stile”. L’edizione, corredata da un’ampia introduzione e dalla nota al testo, è esemplata sul codice Landau Finaly 136 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, probabilmente la più importante silloge di poesia burlesca di Cinquecento, che non solo ha permesso di sanare errori e lacune testuali delle stampe, ma anche di recuperare due ternari inediti. Contestualizzando i testi, decrittandone le anfibologie ed individuandone i principali modelli, il commento si propone di sciogliere i principali nodi interpretativi e smentire il giudizio di estemporaneità e facilità che spesso accompagna la poesia burlesca. In appendice si presentano le trascrizioni di altri testi dell’autore – l’inedita Predica amorosa, una canzone, un sonetto – e un lacerto della corrispondenza del poeta.

«La povera e fallita poesia»: edizione e commento delle terze rime di Giovanni Mauro d’Arcano / Jossa, Francesca. - (2015).

«La povera e fallita poesia»: edizione e commento delle terze rime di Giovanni Mauro d’Arcano

JOSSA, FRANCESCA
2015

Abstract

La tesi propone la prima edizione critica e commentata delle terze rime di Gio-vanni Mauro d’Arcano (Rive d’Arcano [Ud], 1498/1500 ca. – Roma, 1535), poeta a lungo accostato a Francesco Berni come capostipite del “burlesco stile”. L’edizione, corredata da un’ampia introduzione e dalla nota al testo, è esemplata sul codice Landau Finaly 136 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, probabilmente la più importante silloge di poesia burlesca di Cinquecento, che non solo ha permesso di sanare errori e lacune testuali delle stampe, ma anche di recuperare due ternari inediti. Contestualizzando i testi, decrittandone le anfibologie ed individuandone i principali modelli, il commento si propone di sciogliere i principali nodi interpretativi e smentire il giudizio di estemporaneità e facilità che spesso accompagna la poesia burlesca. In appendice si presentano le trascrizioni di altri testi dell’autore – l’inedita Predica amorosa, una canzone, un sonetto – e un lacerto della corrispondenza del poeta.
2015
Marco Villoresi
Jossa, Francesca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
F. Jossa - La povera e fallita poesia.pdf

accesso aperto

Descrizione: Francesca Jossa -
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 28.71 MB
Formato Adobe PDF
28.71 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1059576
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact