In una delle sue tante accezioni il paesaggio può essere interpretato come prodotto di una sedimentazione: di segni fisici e rapporti morfologici ma anche di immagini e “riflessioni” che gli hanno conferito valenze estetiche rendendolo riconoscibile come tale. Il paesaggio toscano è uno tra gli esempi più celebri di questa estetizzazione che ha “inventato” una certa immagine del territorio. Questo libro illustra una parte del processo storico-culturale che ha forgiato la sua percezione attuale esaminando due filoni di testimonianze letterarie e figurative riferite all’Ottocento e in qualche misura complementari: la produzione degli stranieri presenti a Firenze e dintorni in quegli anni, espressione di un atteggiamento contemplativo ed estetizzante, e quella della cultura locale, in particolare dell’Accademia dei Georgofili, volta a documentare le reali condizioni del territorio rurale con finalità produttive ed utilitaristiche. Il confronto tra questi documenti – tra l’altro consultabili nell’antologia allegata – svela due diverse modalità di guardare il paesaggio, due punti di vista legati rispettivamente alla sfera della contemplazione e a quella della gestione delle trasformazioni territoriali che la riflessione attuale sul paesaggio dovrebbe riconciliare.

L'invenzione del paesaggio toscano: immagine culturale e realtà fisica / Gisotti, Maria Rita. - STAMPA. - (2008), pp. 1-174.

L'invenzione del paesaggio toscano: immagine culturale e realtà fisica

GISOTTI, MARIA RITA
2008

Abstract

In una delle sue tante accezioni il paesaggio può essere interpretato come prodotto di una sedimentazione: di segni fisici e rapporti morfologici ma anche di immagini e “riflessioni” che gli hanno conferito valenze estetiche rendendolo riconoscibile come tale. Il paesaggio toscano è uno tra gli esempi più celebri di questa estetizzazione che ha “inventato” una certa immagine del territorio. Questo libro illustra una parte del processo storico-culturale che ha forgiato la sua percezione attuale esaminando due filoni di testimonianze letterarie e figurative riferite all’Ottocento e in qualche misura complementari: la produzione degli stranieri presenti a Firenze e dintorni in quegli anni, espressione di un atteggiamento contemplativo ed estetizzante, e quella della cultura locale, in particolare dell’Accademia dei Georgofili, volta a documentare le reali condizioni del territorio rurale con finalità produttive ed utilitaristiche. Il confronto tra questi documenti – tra l’altro consultabili nell’antologia allegata – svela due diverse modalità di guardare il paesaggio, due punti di vista legati rispettivamente alla sfera della contemplazione e a quella della gestione delle trasformazioni territoriali che la riflessione attuale sul paesaggio dovrebbe riconciliare.
2008
978-88-596-0442-6
1
174
Gisotti, Maria Rita
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2008_Gisotti_L'invenzione del paesaggio toscano_.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 9.61 MB
Formato Adobe PDF
9.61 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1073905
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact