A partire dalla Legge 170/2010 si sta verificando un aumento esponenziale di iscrizioni universitarie di studenti con dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia. Non possiamo quindi prescindere da un approfondimento teorico sulla natura di questi disturbi, che hanno un carattere evolutivo, in età adulta, così come diventa doveroso tenere conto delle condizioni del sistema formativo italiano, anche accademico, in ordine all’inclusione di studenti che apprendono in maniera particolare. Il volume si muove in questo sfondo presentando gli esiti di un progetto interdisciplinare dell’Ateneo fiorentino atto a realizzare un protocollo procedurale per la fruibilità della didattica e per il supporto allo studio individuale. Sono state così prodotte Linee guida universitarie per l’accoglienza, l’orientamento e il supporto alle prassi didattiche per studenti DSA nell’Ateneo di Firenze. Esse sono state redatte ad uso di studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti tutor al fine di promuovere il successo formativo di una particolare categoria di studenti e, unitamente, allo scopo di far maturare nell’Università una più diffusa cultura inclusiva.
Disturbi Specifici di Apprendimento all’Università. Accoglienza, orientamento e supporto alle prassi didattiche nell’Ateneo di Firenze / Zecchi, Sandra; Zappaterra, Tamara; Campatelli, Gianni. - STAMPA. - (2016), pp. 1-110.
Disturbi Specifici di Apprendimento all’Università. Accoglienza, orientamento e supporto alle prassi didattiche nell’Ateneo di Firenze
ZECCHI, SANDRA;ZAPPATERRA, TAMARA;CAMPATELLI, GIANNI
2016
Abstract
A partire dalla Legge 170/2010 si sta verificando un aumento esponenziale di iscrizioni universitarie di studenti con dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia. Non possiamo quindi prescindere da un approfondimento teorico sulla natura di questi disturbi, che hanno un carattere evolutivo, in età adulta, così come diventa doveroso tenere conto delle condizioni del sistema formativo italiano, anche accademico, in ordine all’inclusione di studenti che apprendono in maniera particolare. Il volume si muove in questo sfondo presentando gli esiti di un progetto interdisciplinare dell’Ateneo fiorentino atto a realizzare un protocollo procedurale per la fruibilità della didattica e per il supporto allo studio individuale. Sono state così prodotte Linee guida universitarie per l’accoglienza, l’orientamento e il supporto alle prassi didattiche per studenti DSA nell’Ateneo di Firenze. Esse sono state redatte ad uso di studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti tutor al fine di promuovere il successo formativo di una particolare categoria di studenti e, unitamente, allo scopo di far maturare nell’Università una più diffusa cultura inclusiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Seconda_bozza_17_02_2017.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Volume completo
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
4.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.39 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.