La valutazione delle prestazioni strutturali di edifici esistenti in c.a. si basa su una serie di fattori tra i quali notevole importanza riveste la stima delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo. Secondo le attuali norme, le carote estratte devono avere un diametro minimo almeno pari a tre volte il massimo diametro dell’inerte. Spesso però le resistenze a compressione dei calcestruzzi degli edifici esistenti, risultano molto bassi. E’ evidente allora come in molti casi l’estrazione di campioni che rispettino tali vincoli dimensionali diventa di difficile attuazione. In questi casi, oltre a ridurre al minimo il numero dei carotaggi integrando gli stessi con un numero (almeno il triplo) di prove non distruttive, potrebbe essere utile estrarre carote di piccolo diametro. Nel presente lavoro si vuole valutare l’influenza del diametro della carota sulla stima della resistenza a compressione. Sono presentati i primi risultati di una campagna di indagine sperimentale finalizzata allo studi dell’influenza del diametro delle carote sulla stima della resistenza a compressione del calcestruzzo in situ. Questi hanno dimostrato che per calcestruzzi di resistenza medio-alta le stime non risentono della variazione del diametro delle carote potendo essere quindi utilizzate anche corone di piccolo diametro. Nel caso di calcestruzzo con resistenze basse invece l’influenza del diametro delle carote non è più trascurabile.
INFLUENZA DEL DIAMETRO DELLA CAROTA NELLA STIMA DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO IN OPERA / M.T. Cristofaro; S. Barducci; R. Nudo; M. Tanganelli; A. D’Ambrisi; M. De Stefano; R. Pucinotti. - In: IL GIORNALE DELLE PROVE NON DISTRUTTIVE, MONITORAGGIO, DIAGNOSTICA. - ISSN 1721-7075. - STAMPA. - (2016), pp. 40-46.
INFLUENZA DEL DIAMETRO DELLA CAROTA NELLA STIMA DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO IN OPERA
CRISTOFARO, MARIA TERESA;BARDUCCI, SARA;NUDO, RAFFAELE;TANGANELLI, MARCO;D'AMBRISI, ANGELO;DE STEFANO, MARIO;
2016
Abstract
La valutazione delle prestazioni strutturali di edifici esistenti in c.a. si basa su una serie di fattori tra i quali notevole importanza riveste la stima delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo. Secondo le attuali norme, le carote estratte devono avere un diametro minimo almeno pari a tre volte il massimo diametro dell’inerte. Spesso però le resistenze a compressione dei calcestruzzi degli edifici esistenti, risultano molto bassi. E’ evidente allora come in molti casi l’estrazione di campioni che rispettino tali vincoli dimensionali diventa di difficile attuazione. In questi casi, oltre a ridurre al minimo il numero dei carotaggi integrando gli stessi con un numero (almeno il triplo) di prove non distruttive, potrebbe essere utile estrarre carote di piccolo diametro. Nel presente lavoro si vuole valutare l’influenza del diametro della carota sulla stima della resistenza a compressione. Sono presentati i primi risultati di una campagna di indagine sperimentale finalizzata allo studi dell’influenza del diametro delle carote sulla stima della resistenza a compressione del calcestruzzo in situ. Questi hanno dimostrato che per calcestruzzi di resistenza medio-alta le stime non risentono della variazione del diametro delle carote potendo essere quindi utilizzate anche corone di piccolo diametro. Nel caso di calcestruzzo con resistenze basse invece l’influenza del diametro delle carote non è più trascurabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
18) INFLUENZA DEL DIAMETRO DELLA CAROTA PER LA DEFINIZIONE DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Altro
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
285.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
285.6 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.