Negli ultimi anni è cresciuta notevolmente la percezione degli spazi verdi come il principale mezzo per sostenere una vita sana nelle aree urbane. I positivi collegamenti tra presenza spazi verdi e salute sono stati riconosciuti nel corso della storia e sono stati una delle forze trainanti del movimento di parchi urbani del 19° secolo in Europa e Nord America. Tuttavia, molti dei meccanismi che stanno dietro tali collegamenti sono stati solo parzialmente spiegati e compresi e fino a pochi anni fa mancavano rigorose prove scientifiche. Nel 21° secolo, le nuove tecniche di ricerca offrono l'opportunità di studiare, con crescente dettaglio, i meccanismi alla base dell’associazione tra spazi verdi e salute in modo da soddisfare gli standard scientifici contemporanei e informare, con ricerche replicabili, i decisori politici, i tecnici, ma anche e talvolta, soprattutto, i cittadini. In questo libro sono riassunti e commentati, con oltre 300 citazioni bibliografiche, i più recenti dati disponibili sugli effetti benefici del verde urbano, come ad esempio il miglioramento della salute mentale, la ridotta morbilità e mortalità cardiovascolare, nonché gli effetti positivi riguardo all’inquinamento atmosferico, a cambiamenti climatici, al rumore e il calore in eccesso. Una parte è poi dedicata anche ai problemi talvolta determinati dalla presenza delle piante. Il tutto lo si è fatto in modo pragmatico e realista in modo che il testo sia utile per gli addetti ai lavori, ma sia, al contempo, facilmente comprensibile anche per i semplici appassionati del verde.
Amico Albero / Ferrini F.; A. Fini. - STAMPA. - (2017), pp. 1-136.
Amico Albero
FERRINI, FRANCESCO;FINI, ALESSIO
2017
Abstract
Negli ultimi anni è cresciuta notevolmente la percezione degli spazi verdi come il principale mezzo per sostenere una vita sana nelle aree urbane. I positivi collegamenti tra presenza spazi verdi e salute sono stati riconosciuti nel corso della storia e sono stati una delle forze trainanti del movimento di parchi urbani del 19° secolo in Europa e Nord America. Tuttavia, molti dei meccanismi che stanno dietro tali collegamenti sono stati solo parzialmente spiegati e compresi e fino a pochi anni fa mancavano rigorose prove scientifiche. Nel 21° secolo, le nuove tecniche di ricerca offrono l'opportunità di studiare, con crescente dettaglio, i meccanismi alla base dell’associazione tra spazi verdi e salute in modo da soddisfare gli standard scientifici contemporanei e informare, con ricerche replicabili, i decisori politici, i tecnici, ma anche e talvolta, soprattutto, i cittadini. In questo libro sono riassunti e commentati, con oltre 300 citazioni bibliografiche, i più recenti dati disponibili sugli effetti benefici del verde urbano, come ad esempio il miglioramento della salute mentale, la ridotta morbilità e mortalità cardiovascolare, nonché gli effetti positivi riguardo all’inquinamento atmosferico, a cambiamenti climatici, al rumore e il calore in eccesso. Una parte è poi dedicata anche ai problemi talvolta determinati dalla presenza delle piante. Il tutto lo si è fatto in modo pragmatico e realista in modo che il testo sia utile per gli addetti ai lavori, ma sia, al contempo, facilmente comprensibile anche per i semplici appassionati del verde.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Prima_bozza(interno)_20_7_2017.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.