Le tradizionali interrogazioni sul tempo danno per scontato un qualcosa che scontato non è: la legittimità stessa di tali interrogazioni. Il tempo rinvia a dimensioni “soggettive”, “oggettive”, “assolute”, “relative”, ad un loro eventuale coesistere o a nessuna di esse? Oppure “tempo” è solo parola e immagine, solo “matematica finzione” utile a non naufragare nella quotidiana esperienza? Ed anche l’ulteriore prospettiva di un tempo ricondotto ad evanescenza di istanti in inarrestabile successione non lascia forse in ombra il significato ontologico al quale “evanescenza” etimologicamente rinvia? Nei confronti del tempo il sapere è sempre accompagnato da un insormontabile senso di sottile inquietudine, da una percezione di inafferrabilità ed ineffabilità, da un sentimento di sospensione rispetto a quel che ordinariamente si chiama realtà e che al soggetto si presenta in forme solidissime e tangibili. In definitiva si sa di non-sapere se sia possibile una domanda intorno ad un oggetto che forse c’è e forse non c’è, dal momento che è proprio un tale esserci o meno, un tale spaesante ed incerto sapere di non-sapere l’oggetto, ciò che denota quella domanda medesima. E se il tempo non fosse che convenzione ed immagine, funzione e strumento, di cui forse neppure vale troppo la pena occuparsi? Probabilmente dovremmo rivolgere l’attenzione ad un insondato originario che abbia in sé valenza fondamentale. Allo spazio, ad esempio, come scaturigine di ogni esistenza, di ogni esperienza, di ogni domanda e, dunque, del tempo stesso. In questo lavoro, probabilmente il più denso e il più teoreticamente complesso dell’Autore, il tempo viene giuocato su registri differenti (individuali, esistenziali, epocali) che ne restituiscono la valenza di realtà e di sospensione, di finzione e di imprescindibile “solidità”.

Evanescenza del tempo. L'esperienza del Sé / Fabio, Bazzani. - STAMPA. - (2018), pp. 1-200.

Evanescenza del tempo. L'esperienza del Sé

Fabio Bazzani
2018

Abstract

Le tradizionali interrogazioni sul tempo danno per scontato un qualcosa che scontato non è: la legittimità stessa di tali interrogazioni. Il tempo rinvia a dimensioni “soggettive”, “oggettive”, “assolute”, “relative”, ad un loro eventuale coesistere o a nessuna di esse? Oppure “tempo” è solo parola e immagine, solo “matematica finzione” utile a non naufragare nella quotidiana esperienza? Ed anche l’ulteriore prospettiva di un tempo ricondotto ad evanescenza di istanti in inarrestabile successione non lascia forse in ombra il significato ontologico al quale “evanescenza” etimologicamente rinvia? Nei confronti del tempo il sapere è sempre accompagnato da un insormontabile senso di sottile inquietudine, da una percezione di inafferrabilità ed ineffabilità, da un sentimento di sospensione rispetto a quel che ordinariamente si chiama realtà e che al soggetto si presenta in forme solidissime e tangibili. In definitiva si sa di non-sapere se sia possibile una domanda intorno ad un oggetto che forse c’è e forse non c’è, dal momento che è proprio un tale esserci o meno, un tale spaesante ed incerto sapere di non-sapere l’oggetto, ciò che denota quella domanda medesima. E se il tempo non fosse che convenzione ed immagine, funzione e strumento, di cui forse neppure vale troppo la pena occuparsi? Probabilmente dovremmo rivolgere l’attenzione ad un insondato originario che abbia in sé valenza fondamentale. Allo spazio, ad esempio, come scaturigine di ogni esistenza, di ogni esperienza, di ogni domanda e, dunque, del tempo stesso. In questo lavoro, probabilmente il più denso e il più teoreticamente complesso dell’Autore, il tempo viene giuocato su registri differenti (individuali, esistenziali, epocali) che ne restituiscono la valenza di realtà e di sospensione, di finzione e di imprescindibile “solidità”.
2018
9788884102768
1
200
Fabio, Bazzani
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1110641
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact